ADORNO, Raffaele
Giuseppe Oreste
Figlio di Giorgio e di Benedettina Spinola, nacque nel 1375. Ebbe accurata educazione, fu dottore in utroque (è ricordato da L. Valla, che lo conobbe a Milano, come [...] militari contro i rivali dello zio doge Antoniotto. Nel settembre 1394 fu presso i Del Carretto, forse per preparare quella divisione dei loro beni, che venne poi definita da Antoniotto il 7 giugno 1395. Sotto la signoria francese, comandò galee ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Milano il 20 novembre 1865. Nominato ufficiale nel 1886 fu, col grado di maggiore insegnante di comunicazioni alla scuola di guerra.
Partecipò alla guerra mondiale come capo di Stato maggiore [...] della piazza di Gorizia, distinguendosi in modo particolare a Plava, Zagora e durante il ripiegamento al Piave. Promosso generale di divisione per merito di guerra e poi, nel 1917, generale di corpo d'armata, partecipò, al comando del XII Corpo alle ...
Leggi Tutto
BOLLERI (de Bolleris), Ludovico (Luigi)
Alberto Barbero
Nato probabilmente alla fine del sec. XIV, appartenne ad una nobile famiglia piemontese.
I Bolleri, la cui signoria si estendeva sulla valle della [...] minor feudo di Salmour. Tale politica aveva potuto essere perseguita anche in virtù della divisione dei Savoia tra il ramo primogenito e quello degli Acaia, divisione che aveva reso meno sensibile il contrasto tra i conti sabaudi e i Bolleri, perché ...
Leggi Tutto
VILĀYET
Ettore Rossi
. Pronuncia turca del vocabolo arabo wilāyah, che, tra i varî significati giuridici, ha anche quello di carica o ufficio o circoscrizione d'un wālī (governatore di vasta regione). [...] amministrative rette da un valï. La prima legge ottomana che istituì tale ordinamento dei vilâyet, in sostituzione della precedente divisione del territorio in eyâlet (grandi provincie), è del 1864. Il vilâyet si divideva a sua volta in sangiaccati o ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Settimio
Alberto Baldini
Generale, nato a Rieti il 6 gennaio 1859, morto a S. Paolo di Stimigliano il 2 novembre 1921. Sottotenente del genio nel 1878, frequentò poi la scuola di guerra [...] generale presso il Ministero della guerra e, poi, aiutante di campo del re. Nel maggio del 1915 comandò la 32ª divisione, ma subito dopo venne nominato intendente generale dell'esercito. Nel 1917 fu sull'Isonzo, nel Cadore e sul Monte Grappa al ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] più direttamente interessanti la figura del F.: 47, 55, 59, 65, 67, 85, 94, 99. Gli atti relativi alla divisione dell'eredità di Luigi Francica Nava sono conservati nella busta 36 dell'Archivio della famiglia Bonanno, anch'esso depositato presso l ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] , decise di arruolarsi nelle Camicie nere e il 29 novembre 1935 si presentò volontario per l’Etiopia con le Camicie nere della divisione 28 ottobre imbarcandosi il 28 marzo 1936. Il 4 aprile arrivò a Massaua e il 17 agosto 1936 ripartì per l’Italia ...
Leggi Tutto
BARDUCCI, Aligi (Potente)
Carlo Francovich
Nacque a Firenze il 10 maggio 1913 da Dario, operaio, e da Bruna Fanfani, sigaraia; come i giovani dell'epoca crebbe nel clima fascista e credette alla identificazione [...] cittadina, i partigiani del B. furono tra i primi a varcare l'Arno sulle macerie dei ponti. Fino al suo scioglimento la divisione "Arno" prese il nome di "Potente". Al B. venne assegnata la medaglia d'oro alla memoria.
Fonti e Bibl.: Una biografia ...
Leggi Tutto
Ricotti Magnani, Cesare
Militare (Borgolavezzaro, Novara, 1822 - Novara 1917). Uscito nel 1840 dall’Accademia militare di Torino, combatté nelle campagne del 1848-1849, venne ferito a Peschiera e promosso [...] colonnello, ebbe il comando della Scuola militare di Novara. Maggiore generale nella campagna del 1860-61, fu comandante di divisione nella campagna del 1866. Dal 1870 al 1876 fu ministro della Guerra, nel 1877 divenne generale di corpo d’armata ...
Leggi Tutto
Patriota (Parma 1784 - Torino 1864). Semplice soldato nell'esercito del Regno Italico (1805), conquistò i suoi gradi sul campo (1809), giungendo nel 1812, durante la campagna di Russia, al grado di capitano. [...] ; coinvolto nei moti carbonari dal 1821, fu arrestato e (1825) esiliato. Fu a Londra e a Brighton; tornato in patria più volte dopo il 1833 e definitivamente nel 1848, passò l'anno successivo nell'esercito piemontese con la divisione lombarda. ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...