MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] ), celebra la liberalità e il valor cortese della famiglia.
Si deve al M. e al figlio di Guglielmo, Obizzo, la prima grande divisione del patrimonio famigliare avvenuta tra l'aprile e l'agosto 1221, che spartì il vasto dominio in due parti e diede l ...
Leggi Tutto
Generale spagnolo (Pamplona 1872 - Estoril 1936); partecipò alla guerra di Cuba e alle campagne marocchine; nel 1923, come comandante delle forze spagnole in Africa, combatté contro ῾Abd el-Krīm nel Rif, [...] guardia civile, di cui era direttore generale, al nuovo governo, ma più tardi fu sostituito; quale capo della divisione di Siviglia preparò e guidò una rivolta contro il governo centrale, da lui accusato di inettitudine, proclamandosi (agosto 1932 ...
Leggi Tutto
Figlio (Sala Grande, Parma, 1821 - Döbling, Vienna, 1895) del conte Adamo Adalberto Neipperg e dell'arciduchessa Maria Luisa, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla, ebbe dapprima il titolo di conte di [...] 1848 al quartier generale di Radetzky e partecipò quindi alla campagna d'Ungheria. Tenente feldmaresciallo (1854), gli fu affidata una divisione nella guerra del 1859. Ebbe quindi il comando delle truppe in Tran silvania (1860) e in Boemia (1866-78 ...
Leggi Tutto
WÖRTH (Woerth)
Alberto Baldini
Piccolo centro della Bassa Alsazia sulla strada da Strasburgo a Vissembourg (Weissenburg). È posto sulla Sauer alla confluenza con il Sulzbach; conta attualmente poco più [...] non gliene lasciarono il tempo e il 6 agosto attaccarono le forze che il Mac-Mahon aveva sottomano (5 divisioni, una divisione e una brigata di cavalleria) e le sconfissero prima che esse fossero raggiunte dalle altre truppe francesi.
Da parte ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] passaggio in ruolo, fu incaricato di reggere la prefettura di Bari ma ne chiese l'esonero appena ebbe il comando della 20ª divisione attiva (17 ag. '62). Dal 10 maggio 1860 fino al 22 genn. 1871, per cinque legislature (VII-XI), fu eletto alla Camera ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] .
Col principio delle operazioni contro l'Austria il G., che il 9 febbr. 1848 era stato nominato governatore e comandante la divisione militare di Novara, ebbe ai suoi ordini il II corpo d'armata. Dopo un'iniziale missione politica a Milano e dopo ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giovanni Battista
Alberto M. Rossi
Nato a Rovigo il 20 sett. 1841 da Vincenzo e Teresa Durazzo, frequentò prima il ginnasio vescovile di Rovigo e quindi il liceo pubblico di Verona. Nel 1859, [...] raggiunse Ferrara, ove si trovava un centro di raccolta di volontari, e venne arruolato fra i bersaglieri della divisione comandata da Luigi Mezzacapo operante in Toscana. Passato quindi nelle file dell'esercito regolare, lo abbandonò successivamente ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Grosseto (62,9 km2 con 2782 ab. nel 2008). Il centro è situato a 687 m s.l.m. presso le sorgenti del fiume Fiora alle estreme pendici meridionali del Monte Amiata. Ha un aspetto medievale, [...] in trachite.
Ricordata dall’8° sec., all’inizio del 12° sec. era possesso degli Aldobrandeschi; nel 1216, con la divisione in quattro comitati delle terre degli Aldobrandeschi, divenne sede del ramo di questa famiglia detto dei conti di S., cadendo ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] , il C. comandò per sette anni la brigata Pistoia ad Alessandria e poi all'Aquila; tenente generale nel 1905, ebbe il comando della divisione di Ancona (1905-07) e di quella di Napoli (1907-09).
Nel 1906-08 si poneva il problema di dare un successore ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] menzionano per la prima volta nel 1274, quando fu uno degli arbitri che in quell'anno stabilirono una nuova divisione del contado aldobrandesco, sembra più probabile identificare il padre del D. in quell'Ugolino Della Greca figlio del già ricordato ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...