DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] Sapeto, pp. 219-23, 225).
Tornato in Italia, l'11 ott. 1871 assunse il comando della II brigata di fanteria della divisione militare di Firenze. Quando, con il decreto del 27 ott. '72, fu istituito l'Istituto topografico militare di Firenze (divenuto ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] ottenendo importanti risultati, anche se a prezzo di perdite elevate. Il 30 maggio 1916 il M. assunse il comando della 12ª divisione, che svolse un ruolo decisivo nella sesta battaglia dell'Isonzo: l'8 agosto i suoi soldati furono i primi a entrare a ...
Leggi Tutto
Una delle liturgie delle antiche città greche, per cui un ricco cittadino ( corego) era chiamato dallo Stato ad assumere la responsabilità e le spese di allestimento di un coro lirico o tragico. L’istituzione [...] della c. risale in Atene al tempo di Clistene (508 a.C.). Verso la fine del 5° sec. fu ammessa la sincoregia, cioè la divisione delle spese fra due cittadini, poi alla fine del 4° sec. la c. fu assunta dallo Stato. Il corego godeva di altissima ...
Leggi Tutto
Antiquario (Lione 1647 - Vevey 1685). Medico erudito, dopo aver visitato l'Italia, i Balcani e l'Asia Minore (1674-76) con un nobile collezionista inglese, George Wheeler, pubblicò Voyage d'Italie, de [...] ), ricco di descrizioni di monumenti, di iscrizioni e di acute osservazioni. In Miscellanea eruditae antiquitatis (1679-85) tentò una divisione sistematica degli studî antiquarî (numismatica, epigrafia, architettura, iconografia, gliptografia, ecc.). ...
Leggi Tutto
Funzionario spagnolo (Lilla 1730 - Madrid 1791). Fratello di Carlos Francisco, fu governatore delle province messicane di Coahuila, Texas, Nuovo Messico, Sonora e California. Poi (1784-90) viceré del Perù, [...] attese a migliorare le condizioni degli indigeni, sopprimendo alcune imposte; abolì pure, sempre secondo le ordenanzas regie del 1782, i "corregidores", propensi a sfruttare gli indigeni, e applicò al paese la divisione in intendenze. ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Giorgio MEMMO
Generale. nato a Lodi il 20 aprile 1879. Proveniente dalla fanteria, partecipò alla campagna di Libia, indi alla prima Guerra mondiale come ufficiale di S. M. al comando [...] ). Generale di brigata, comandò l'Accademia di Modena, indi la Scuola di applicazione di Parma. Nel gennaio 1936 generale di divisione, fu inviato in AOI con la "Sabauda"; governatore militare di Addis Abeba, poi capo di S. M. delle forze armate ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] il 12 febbr. 1821 per assumere, su ordine espresso del duca di Calabria ora reggente del Regno, il comando del Iº corpo (quattro divisioni: circa 17-18.000 uomini, 1.400 cavalli, 36 cannoni, inoltre 7.000 tra militi e legionari) che tra Garigliano e ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] , n. 82; Ibid., ibid., Senatori, b. 8, fasc. 163; Ibid., Ministero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Divisione polizia politica, b. 346, fasc. 24162; Ibid., ibid., Gabinetto dell'On.le Finzi, Ordine pubblico (1922-1924), b. 10 ...
Leggi Tutto
apuli
Abitanti dell’antica Apulia e, in senso stretto, del solo territorio presso il Gargano (dov’era Teanum Apulum) ove più propriamente gli abitanti della parte meridionale si chiamavano dauni e peucezi. [...] stesso ramo degli osci, occupavano quindi un’area ben più circoscritta di quella dell’Apulia d’età imperiale, seconda regione nella divisione augustea dell’Italia, che si estendeva dal Biferno al capo di Leuca e dall’Adriatico ai monti del Sannio in ...
Leggi Tutto
NIMITZ, Chester William
Lazzaro DESSY
Ammiraglio della flotta statunitense, nato a Fredericksburg (Texas) il 24 febbraio 1885. Entrò nella marina nel 1907. Fu capo di S.M. del comando sommergibili della [...] Guerra mondiale e sottocapo del Bureau of Navigation dal 1935 al 1938. Contrammiraglio nel 1938, tenne il comando della 1a divisione navi da battaglia. Nominato capo dell'ufficio operazioni nel giugno 1939, nel giugno 1941 assunse il comando in capo ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...