Generale francese (Manheulles, Meuse, 1823 - castello di Beauraing, Belgio, 1870). Si segnalò nelle guerre d'Africa, in particolare nelle lotte contro Abd el-Kader, e nella spedizione del Messico (1860-63); [...] franco-prussiana, con una brillante marcia strategica raggiunse l'armata di Châlons a Sedan, attraverso le Argonne, meritandosi la promozione a generale di divisione (30 ag. 1870). Poco dopo, nella battaglia di Sedan, rimase ferito mortalmente. ...
Leggi Tutto
MIHAJLOVIC, Draža
Oscar Randi
Generale, nato a Ivanica (Serbia), il 27 aprile 1893; fucilato a Belgrado il 17 luglio 1946. Fu addetto militare all'estero, insegnante alla Scuola di guerra di Belgrado, [...] nella guerra balcanica e nella prima Guerra mondiale. Nell'aprile 1941 era colonnello, capo di S. M. di una divisione. Alieno dalla politica ma ardente patriota serbo, subito dopo il crollo dell'esercito iugoslavo si diede alla macchia sulle montagne ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] il compito di sorvegliare la piazza di Mantova.
Il 24 giugno mentre si combatteva la battaglia di Custoza, la 10ª divisione, giunta stanchissima a Goito alle tredici e mezzo, con l'ordine di spingere una brigata a Marmirolo verso Mantova, ricevette ...
Leggi Tutto
CAPPELLINI, Luigi Alfredo
Mario Barsali
Nato a Livorno il 31 dic. 1828 da Gaetano e da Riccarda Rigoli, nel 1842 entrava nel collegio della R. marina sarda a Genova, uscendone guardiamarina nel 1848, [...] , la "Palestro" era al centro dello schieramento, tra la "Re d'Italia" e la "San Martino" con le quali formava la divisione Faà di Bruno. Le navi austriache manovrarono subito contro il centro italiano: mentre la "Re d'Italia" era circondata, ed in ...
Leggi Tutto
Casali, Tino (propr. Agostino). – Partigiano e uomo politico italiano (Milano 1920 – ivi 2015). Nel 1943 ha combattuto come partigiano sotto lo pseudonimo di Auguste Colombani nella Francia meridionale [...] dei GAP di Milano con il nome di battaglia di Tino, che conservò tutta la vita. Con il ruolo di commissario della divisione d'assalto "Antonio Gramsci" ha avuto un ruolo di primo piano nella liberazione del capoluogo lombardo. È stato tra i fondatori ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 843) del conte bavarese Guelfo. Sposò nell'819 l'imperatore Ludovico il Pio, vedovo, e ne ebbe Carlo, detto il Calvo. Bella, colta e influentissima sul marito, fu odiata dai figliastri Lotario [...] , accusandola di adulterio, la fecero rinchiudere in un monastero. Liberata, suscitò, volendo assicurare al figlio una parte della divisione dell'Impero, la ribellione dei figliastri che nell'833, in occasione della resa di Ludovico il Pio a Lotario ...
Leggi Tutto
cortina di fèrro Espressione, che si diffuse, tradotta dall’inglese iron curtain, dopo il discorso del premier inglese W. Churchill del marzo 1946, per indicare la separazione, territoriale e ideologica, [...] occidentale, venutasi a creare dopo la Seconda guerra mondiale e mantenutasi fino al 1990, in seguito alla divisione dell’Europa in due sfere d’influenza, sovietica e angloamericana, praticamente stabilita di massima già durante la conferenza ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] servizî cittadini e nelle forze speciali; oltre 100 furono i morti e oltre 200 i feriti. Nell'aprile 1945 agivano in Piemonte 12 divisioni "Giustizia e Libertà", per un complesso di 10.000 uomini. Le perdite furono di 734 morti e d'oltre 1.100 feriti ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Secondo di questo nome, figlio del conte di Capua Landone e di Aloara, nacque probabilmente intorno al quarto decennio del IX secolo.
Tale dato non consente di formulare alcuna [...] sulla partecipazione di L. alla guerra civile (839-849) tra i Longobardi dell'Italia meridionale, che portò alla divisione del Principato di Benevento in due parti, facenti capo rispettivamente a Salerno e Benevento. In tale frangente i Capuani ...
Leggi Tutto
Generale (Kennington Oval, Londra, 1887 - Alton, Hampshire, 1976). Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, passò nelle guarnigioni di stanza in Renania, dove studiò i metodi militari tedeschi; [...] e Transgiordania. Durante la seconda guerra mondiale, dopo aver partecipato alla campagna di Francia (1940), alla testa della 3a divisione, che riuscì a reimbarcare a Dunkerque, e aver comandato in Gran Bretagna la difesa del settore sud-orient., fu ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...