CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] di Benevento Filippo il compito di ascoltare le due parti e di fare al papa il rapporto, che alla fine portò alla divisione dei due vescovati. Il C. entrò in rapporti più stretti con la corte di Palermo soltanto quando il suo parente Gualtieri di ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] 1539, quando la commissione per la riforma della Curia fu elevata ad otto cardinali, il D. fu chiamato a farne parte. Nella divisione delle competenze che la commissione operò fra i suoi membri, il D. fu incaricato, insieme al card. G. Ghinucci, di ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] e fece stampare, con propri adattamenti agli usi della diocesi, il catechismo di J.-B. Bossuet (Catechismo ristampato con la divisione in classi ec. per la città e diocesi di Verona, d'ordine dell'illustrissimo e reverendissimo monsignore I. L ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] un tentativo di accordo, non ratificato da Sigismondo e Alberto, ma preludio alla pacificazione raggiunta il 28 giugno. In occasione della divisione dei beni di Ladislao fra Federico III e Alberto (VI) a Vienna, all'H. era pervenuto un codice che era ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] testamento o si estinguesse il casato. Alcuni legati per suffragi e opere pie furono destinati anche al convento dei domenicani. La divisione dei beni fu effettuata nel 1443, alla presenza del G., e ratificata con atto notarile del 13 ag. 1448.
Nel ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] allegorico), il merito quanto ai costumi (senso tropologico) o il premio (senso anagogico). L'intero commento segue la divisione del testo evangelico in ventotto capitoli, ed èarticolato secondo lo schema enunciato nel prologo. Si avvale di citazioni ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] al riscontro delle fonti storiche. La F. morì infatti veramente nell'ottobre del 1509; al 23 ottobre risale infatti l'atto di divisione dei suoi beni tra i suoi figli ed eredi (Arch. di Stato di Siena, Consorteria Piccolimini, 17, cc. 142v-149v), ma ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 22 genn. 1688 da Daniele (III), detto Zuane, del ramo di S. Pantalon, e Pisana Bembo; dopo gli studi nel collegio di Parma, a ventuno anni cavò la balla [...] 1750 tra Roma e Venezia; Ibid., Delle facoltà dei vescovi e metropoliti nel chiudimento della nunziatura apostolica - sulla divisione del patriarcato di Aquileia, 1749; Ibid., Bulla del vicariato apostolico per la diocesi a parte Imperii, 1752; Ibid ...
Leggi Tutto
AGNELLO (Agnello Andrea), detto Agnello Ravennate
Paolo Lamma
Nacque negli ultimi anni del sec. VIII o nei primi del IX: in un passo, nel suo Liber pontificalis ecclesie Ravennatis, della vita dell'arcivescovo [...] per i Monumenta Gerin. Hist., Scriptores rerurn Langobardicarum et Italicarum, Hannoverae 1878, pp. 275-391. A lui risale la divisione in capitoli, che non figura nei due manoscritti. Finalmente nel 1924 A. Testi Rasponi preparò una nuova edizione di ...
Leggi Tutto
Francesco d'Assisi, san
Chiara Frugoni
Il santo dell'amore per il prossimo e per la natura
Francesco d'Assisi, vissuto nel 13° secolo voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, [...] morbida il modo di vivere del fondatore, e i minori, che preferivano seguire le norme di Francesco più da vicino. Questa divisione dura anche oggi. I francescani hanno inoltre un secondo ordine ‒ di monache di clausura: la loro grande santa è Chiara ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...