GIUSTINIANI, Andrea
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 22 dic. 1570, da Leonardo Taranchetti, "cliente" dei patrizi genovesi Battista e Benedetto Giustiniani, e Barbara Blanchi. Ebbe due [...] ad Adamo di ritornare a Bagdad con un testo da far firmare al patriarca; questi, tuttavia, non lo accettò e la divisione tra le due Chiese rimase.
Il G. si interessò anche alla contemporanea disputa francese sulla potestà del papa, promossa dal ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] a san Benedetto; l'enciclica esprimeva una delle principali preoccupazioni di Giovanni Paolo II, cioè il superamento della divisione dell'Europa tra i due blocchi orientale e occidentale in nome delle comuni radici cristiane del continente. La ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] di Sareshel. L'autore dell'Accessus philosophorum VII artium liberalium (1230 ca.), invece, conosce appena Aristotele.
Quanto alla divisione delle scienze, non è da escludere che si siano confrontate, per opporle o conciliarle, le posizioni di ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] che hanno un nome e un'anima, dagli animali selvatici, che hanno soltanto un'anima). Questa distinzione rientra in una divisione cosmologica più ampia e di più vasta portata tra il sicuro mondo domestico delle interazioni umane e la terra selvaggia e ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] patto di societas: patto mai compiutamente definito, in termini di liceità etica, per le implicanze che comportava circa la divisione dei rischi, la compartecipazione agli utili e, massime,il desiderio, da parte del fornitore dei capitali, di vedere ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] mediante l'unione di yin-yang. Nel corso di questo processo, lo yin e lo yang originari (ossia quelli nati dalla divisione dell'Uno) sono racchiusi in entità del segno opposto. Nel Cosmo così come lo conosciamo, dunque, le entità yin racchiudono lo ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] , costituisce la grande cesura nella storia del mondo, e segue il diamerismòs, sezione a carattere geografico, in quanto presenta la divisione della terra fra i tre figli di Noè. In questa sezione è evidente l'uso della manualistica e dell'erudizione ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] due libri, che si conserva nel testo edito da B. Mombrizio cui si è fatto riferimento, rappresentante della redazione C. La divisione in due libri non sarebbe più presente in B, più breve, in cui l'episodio del drago precede quello della conversione ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] alla base, insieme con il concetto di modulo, dell'architettura cistercense. Un modulo minore infine, di 2,5 piedi, derivato dalla divisione successiva per quattro della misura di 40 piedi, dà la base su cui sono stati per es. disegnati i letti del ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] al suo interno: dalle fiorenti scuole ideate e attuate fin dal 1873, all'istituto per case economiche; dalla "divisione sanitaria", destinata ad assicurare ai soci l'assistenza medica gratuita, al fondo per gli infermi; dalla convenzione stipulata ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...