Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] dell'indipendenza citologica nelle cellule oncogliali e interpretazione del dualismo morfologico tra colorazioni e impregnazioni; g) divisione delle cisti nei gliomi in cisti primarie e cisti secondarie (o degenerative).
Sempre in relazione a ...
Leggi Tutto
Regione anteriore del sistema nervoso centrale dei Vertebrati racchiusa nella scatola cranica, sede dei centri della sensibilità olfattiva, visiva, acustica, statica, nonché dei centri associativi, integrativi, [...] , in senso cefalo-caudale: telencefalo e diencefalo, derivati dalla divisione del prosencefalo; mesencefalo, che rimane indiviso; metencefalo e mielencefalo, derivati dalla divisione del rombencefalo. A questo stadio l’e. presenta 3 curvature ...
Leggi Tutto
anatomia Corpuscolo t. Organo di senso tattile di cui si distinguono vari tipi: corpuscoli di Meissner, corpuscoli di Pacini ecc. Lamina t. Strato di cellule nervose che chiude anteriormente l’encefalo [...] dei chiasmi, lo spostamento dei chiasmi verso l’estremità dei cromosomi; avviene tra la fase diplotene e la metafase della 1ª divisione meiotica. tecnica In generale, parte estrema di un tubo, di una condotta o di un cavo.
In elettrotecnica, parte ...
Leggi Tutto
SPERRY, Roger Wolcott
Claudio Massenti
Psicobiologo statunitense, nato a Hartford (Connecticut) il 20 agosto 1913, morto a Pasadena (California) il 17 aprile 1994. Acquisito (1937) nel College Oberlin [...] cerebral hemispheres in man, in collaborazione con M.S. Gazzaniga e J.E. Bogen, in Brain (1967); Dispraxia following division of the cerebral commissures, in collaborazione con M.S. Gazzaniga e altri, in Arch. Neurol. (1967); Hemisphere deconnection ...
Leggi Tutto
sesso
Alessandra Magistrelli
La più vitale differenza tra gli esseri viventi
La storia dei due sessi è legata alla riproduzione: mescolandosi i patrimoni ereditari di due individui diversi, il maschio [...] due sessi? E ancora: tutti gli esseri viventi sulla Terra si dividono in maschi e femmine?
Se fossimo immortali
La divisione nei due sessi esiste perché gli organismi non sono immortali. Se infatti non esistesse la morte, né quindi la necessità di ...
Leggi Tutto
midollo osseo
Tessuto molle, di consistenza gelatinosa o semifluida, che occupa i canali delle ossa lunghe e gli spazi fra le trabecole delle epifisi e delle ossa piatte. È formato da uno stroma vascolo-fibrillare [...] cellulare avviene solo in certe circostanze particolari, nel midollo osseo avvengono ogni giorno milioni e milioni di divisioni cellulari. È evidente che un fenomeno così complesso come l’emopoiesi deve essere finemente controllato, e uno dei ...
Leggi Tutto
In biologia, processo cariocinetico che determina, in alcune cellule, la riduzione dei cromosomi dal numero diploide 2n al numero aploide n, necessaria poiché, con la riproduzione sessuale e la fusione [...] crossing-over sono legati da chiasmi.
Dopo la fine della lunga profase I, la m. prosegue con due successive divisioni nucleari (fig. 3B), che complessivamente occupano solo il 10% del tempo totale necessario per l’intero processo.
Metafase, anafase ...
Leggi Tutto
Anabolizzanti
Luca Benzi
Gli anabolizzanti sono farmaci di natura steroidea, affini come struttura e come attività all'ormone maschile testosterone. Vengono assunti per incrementare la forza e la massa [...] e nelle spalle. L'aumento della massa muscolare è dovuto alla neoformazione di miofilamenti e alla divisione delle miofibrille, con conseguente incremento del diametro delle fibre muscolari. Gli steroidi anabolizzanti sono derivati sintetici ...
Leggi Tutto
AGRATI, Giuseppe
Giuseppe Martini
Medico e letterato milanese, vissuto tra i sec. XVIII e XIX (non si conoscono con esattezza le date di nascita e di morte), aderì alle idee della Rivoluzione francese [...] imporre alla giovane repubblica per asservirla).
Successivamente, per circa cinque anni, l'A. fu impiegato come aggiunto alla terza divisione del ministero per il Culto; da questo posto, il 27 nov. 1806, diede le dimissioni. Sua intenzione era di ...
Leggi Tutto
diagnosi prenatale
Ester De Stefano
Insieme di tecniche atte a verificare lo stato di salute del feto. Sono entrate nei protocolli di diagnosi prenatale le seguenti indagini: (a) indagini cliniche: [...] fetali, sul liquido amniotico e, più limitatamente, sul siero materno. Le cellule o i tessuti che originano per divisione mitotica dal feto ne posseggono le caratteristiche citogenetiche, biochimiche e molecolari e perciò sono adatte allo studio del ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...