Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] u. complesse, che sono costituite da più grandi u. semplici (corpo d’armata, armata). Si distinguono inoltre in u. tattiche (brigata, divisione e corpo d’armata) e u. strategiche (armata e gruppo d’armata), e anche in u. da combattimento e u. servizi ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ (XXXI, p. 378)
Giuseppe Levi
Il fenomeno della senescenza viene prospettato in modo differente dai medici e dai biologi. I primi, riferendosi in modo esclusivo ai processi morbosi [...] si differenzia (v. istologia, XIX, p. 670). Nelle cellule del cuore del germe di pollo, ad es., l'intervallo tra una divisione cellulare e la successiva (periodo intercenetico) è di 20 ore al 2° giorno d'incubazione, è di 15 giorni qualche tempo dopo ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] due volte al giorno, per cui 5 ∙ 10⁶ cellule pre- B I generano l· 10⁷ cellule pre- B II al giorno attraverso due divisioni asimmetriche (fig. 5).
Ci si aspetta che circa 5.10⁶ cellule pro/preT-I e grandi cellule preT -Il riempiano i compartimenti del ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome di organi, elementi morfologici o strutture di forma più o meno cilindrica o allungata. C. di Bertin Prolungamenti della sostanza corticale del rene fra le piramidi del Malpighi. C. carnose [...] in relazione agli ordini architettonici in cui fu adoperata (➔ ordine). Nella c. dorica è presente un rigonfiamento centrale (entasi).
Editoria
Divisione verticale d’un foglio bianco o d’una pagina di stampa o manoscritto. L’impaginazione a 2 o più c ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] stessa o per le sue discendenti alla seconda o terza generazione. Dopo un certo tempo dall'irradiazione la divisione può riprendere il suo corso e, oltre alle conseguenze di eventuali mutazioni letali, le figure cariocinetiche possono presentare ...
Leggi Tutto
cromatina
Andrea Levi
Il complesso tra il DNA, che contiene l’informazione genetica, e quelle proteine che controllano l’organizzazione tridimensionale della doppia elica di esso. Il genoma umano è [...] e i 22 μm. Il DNA così compattato, tuttavia, deve essere accessibile al macchinario per la replicazione, a ogni divisione cellulare, e al macchinario per la trascrizione del DNA in RNA. Controllando l’accessibilità di fattori di trascrizione al DNA ...
Leggi Tutto
Genere di piante (Aloë) della famiglia Asfodelacee, con 250 specie, la maggior parte originarie dell’Africa. Sono piante perenni, con fusto semplice o ramificato, alto anche qualche metro. Il fusto e i [...] povero di sostanze organiche, sabbioso, ben drenato. La riproduzione avviene per seme, per rigetto pedale, per talea, per divisione di cespi.
Diverse specie di a. forniscono l’omonima droga, costituita dal succo che si ricava dalle foglie, condensato ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] numero di granuli si dimezza tra i due nuclei delle due cellule figlie: si può perciò determinare il numero di divisioni che hanno avuto luogo dopo una singola iniezione di timidina radioattiva, contando il numero di granuli d'argento sovrapposti a ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Marcello Reynaud
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano e da Pia Caterina Garbi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1906. Dedicatosi allo studio [...] e mentali dell'università di Ferrara, ove fu anche primario dell'istituto psichiatrico provinciale e dirigente della divisione neuropatologica dell'arcispedale di S. Anna, divenne poi professore ordinario di clinica delle malattie nervose e mentali ...
Leggi Tutto
spermatozoo In biologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio) con cui tutte le specie provvedono, eccettuati i casi di partenogenesi, alla riproduzione sessuale mediante il processo [...] quali le cellule di Sertoli e le cellule interstiziali di Leydig (➔ testosterone). Le cellule germinali maschili non completano la divisione citoplasmatica durante il processo di spermatogenesi. In tal modo tutte le cellule figlie, nei vari stadi di ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...