L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] anche alla formazione chirurgica e servivano da garçons-chirurgiens nelle corsie. A differenza di quanto accadeva a Parigi, la divisione e l'animosità fra medici e chirurghi non furono mai molto forti a Montpellier; ciò favorì il diffondersi di una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] a un determinato stimolo esogeno (ambientale, come la presenza o assenza di un nutriente) o endogeno (per es., la divisione cellulare). Ciò permette di identificare la funzione di nuovi geni e confermare la regolazione di quelli noti secondo la ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] Sebbene l'accento sia posto sull'espressione di un desiderio di conformità alla tradizione sociale, più specificamente alla divisione tra i ruoli maschile/femminile, tali ruoli permettono anche l'espressione di desideri sessuali nell'ambito di queste ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] un ruolo essenziale in tutte le cellule eucariotiche partecipando in modo decisivo al movimento di ciglia e flagelli, alla divisione cellulare e in genere a tutte le funzioni che richiedono una struttura in grado di generare lavoro a spese di ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] la persona nella sua interezza. Il dualismo mente-corpo, caratteristico delle società occidentali, ha dato luogo a una specie di divisione tra chi si occupa del corpo e chi cura la mente, e ciò sembra limitare in molti casi l'efficacia delle ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] a una dieta vegetariana. Alcuni autori hanno ipotizzato che già in questa fase dell'evoluzione umana vi fosse una divisione dei compiti, per cui i maschi si occupavano prevalentemente dello sfruttamento di carcasse di animali morti, mentre le femmine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] lo zoologo Goette ricercò una spiegazione causale meccanica e lo fece attraverso una 'legge della forma' applicata alla divisione cellulare (1875). Contro questo tipo di morfologia causale polemizzò Haeckel (1875) che, insieme a Gegenbaur, ne propose ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] processi di differenziazione.
Questi si dividerebbero in due tipi principali: quelli che riguardano le popolazioni cellulari (divisione, migrazione e morte delle cellule), e quelli di citodifferenziazione. Secondo Edelman (1988), in qualche modo non ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] e sei yin). Tali binomi servono a definire non soltanto gli anni ma anche i mesi, i giorni e le dodici divisioni del giorno in periodi di due ore; nel sistema classico di corrispondenze stabilitosi durante gli Han essi sono stati messi in relazione ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] infarti estesi della parete anteriore.
I blocchi intraventricolari (della branca destra o sinistra, o di uno dei fascicoli di divisione della branca sinistra, isolati o in combinazione) si manifestano in circa il 15% dei casi di infarto acuto. Essi ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...