S'intende con questo termine un processo infiammatorio a carico dell'encefalo. Il sistema nervoso centrale, con i suoi involucri, è abitualmente bene protetto contro l'azione dannosa di agenti esterni: [...] , le forme cliniche sono svariatissime, a seconda della prevalenza dell'uno o dell'altro dei sintomi enumerati: giusta appare la divisione fatta da C. v. Economo in soli tre grandi raggruppamenti: 1. forma letargico-oculare; 2. forma ipercinetica; 3 ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] delle forme giovanili anulari reperibili nel sangue circolante, peculiare forma semilunare dei gameti adulti, loro sviluppo e divisione nei vasi di alcuni organi interni, loro tendenza ad accumularsi nei vasi cerebrali (Sulle febbri malariche… nell ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] che si accumula sotto forma di granuli nel citoplasma dei parassiti. Il parassita va quindi incontro a una serie di divisioni nucleari e forma lo schizonte eritrocitario, che contiene un numero variabile di nuclei in rapporto alla specie. In P ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] una netta distinzione tra i farmaci da banco e quelli vendibili soltanto con la prescrizione di un medico. Questa divisione incoraggiò a sua volta l'industria farmaceutica a investire nei farmaci del secondo tipo, che assicuravano maggiori profitti ...
Leggi Tutto
Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] evidenziato che, sebbene gli androgeni siano un prerequisito necessario per la proliferazione delle cellule prostatiche, la divisione cellulare non è un'inevitabile conseguenza della loro presenza. Il controllo degli androgeni e degli estrogeni è ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] il M. nel propugnare un percorso terapeutico guidato da un rigoroso procedimento logico, che attraverso le tecniche di divisione e risoluzione individuasse caso per caso la natura e le cause della malattia. Gli spiccati interessi per gli aspetti ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] i binomi linneani, il F. fu un fedele seguace di Linneo, del suo concetto di specie e del suo tipo di divisione in classi. Oltre a fornire informazioni sulla morfologia di ogni specie indicata, egli indicò, per quelle più rare, la località ove ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] all’ impero proclamato con Napoleone nel 1804. Lo sconvolgimento nella vita europea fu profondo. Cadde il regime delle divisioni e dei privilegi di classe, fu soppresso il sistema feudale, fu impiantato il moderno Stato di diritto, venne elaborata ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] da un ampio spettro di differenti concentrazioni di ossigeno.
Riproduzione e crescita
I b. si riproducono per divisione della cellula madre in due cellule figlie (scissione diretta o schizogonia). La cellula batterica in procinto di dividersi ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] in genere vincoli costruttivi stringenti e, poiché l’acquisizione simultanea con tutti gli strumenti è spesso impossibile, la divisione dei tempi di misura richiede un’attenta pianificazione delle attività di bordo. Il carico scientifico si distingue ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...