CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] 1848 fu mandato all'ospedale di Asti. La ripresa della guerra l'anno seguente lo vide al quartiere generale della divisione lombarda; dopo la breve e sfortunata campagna tornò ad Asti. Sul finire del 1849 in Alessandria si manifestò una epidemia ...
Leggi Tutto
Pubertà
Gian Carlo Topi
Si chiama pubertà il periodo della vita umana nel quale l'individuo, sia maschio sia femmina, va incontro a complessi mutamenti morfologici, anatomofisiologici ed endocrinologici, [...] alti livelli di estradiolo. Dopo l'ovulazione, sia nelle cellule tecali sia in quelle della granulosa, si verificano rapide divisioni mitotiche, formazione di capillari e di un nuovo organo endocrino, il corpo luteo, il quale, sotto lo stimolo dell ...
Leggi Tutto
Verginità
Marco Aime
Il termine verginità indica la condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi. Nell'accezione comune il vocabolo è riferito in particolare alla condizione della donna [...] ambigua a una fertilità non ambigua, fino a una condizione di carenza di sessualità e mancanza di fertilità. Su tale divisione si innesta la concezione miracolosa del parto di una vergine, un evento quanto mai anomalo, che viene considerato in molte ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] istituita l'anno prima presso il ministero dell'Agricoltura, industria e commercio, dove aveva il grado di capo divisione di prima classe. In tale veste, oltre a curare le pubblicazioni e a favorire l'aggiornamento tecnologico dell'organismo ...
Leggi Tutto
CALORI, Luigi
Egisto Taccari
Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] ; Sul sistema vascolare di un mostro umano acardio e anadenolinfernico, ibid., IX (1869), pp. 267-300; Sulla coesistenza di un'eccessiva divisione del fegato e di qualche dito soprannumerario nelle mani o nei piedi, ibid., s. 4, II (1881), pp. 335-46 ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] di laurea, XVII; Archivio centrale dello Stato, Ministero della pubblica istruzione, Direzione generale istruzione superiore, Liberi docenti (1910-1930), Divisione I, Posizione II, b. 252, ad nomen.
G. Volpi Ghirardini, Il Prof. Dott. G. P., in Atti ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] piano della classificazione questo riconoscimento permette dunque di individuare una famiglia di lingue e di procedere a una divisione genealogica, dove i dati storici lo permettano. Seguì, dopo vari tentativi, la classificazione di A. Trombetti, che ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] nell’organizzazione sociale (in rapporto alla istituzionalizzazione dell’unione sessuale nel matrimonio, ma anche in conseguenza della divisione sessuale del lavoro) nonché a livello simbolico (si pensi ai riferimenti all’amore, all’unione sponsale ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] dire l'insieme dei RNA messaggeri trascritti da tutti i geni presenti sul cromosoma batterico) e fenomeni quali la divisione cellulare e la collocazione temporale distinta di processi fondamentali e però tra loro incompatibili, quali la fotosintesi e ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] e di malattie viscerali che, attraverso alterazioni circolatorie o stati tossici, inducano lesioni nelle vie nervose vestibolari.
La divisione dei quadri clinici vestibolari va pertanto basata sul livello anatomico in cui ha sede la lesione che ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...