Lateralità
Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi
Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] e tattili, nonché di abilità musicali. Non esiste pertanto una dominanza assoluta di un emisfero sull'altro, bensì una divisione del lavoro fra due organi che si equivalgono per la loro importanza funzionale complessiva, pur essendo in possesso di ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] ; e realizzò il Centro per lo studio e la cura delle malattie vascolari periferiche con sede in una apposita divisione ospedaliera a direzione universitaria.
Il suo nome si era intanto imposto negli ambienti universitari e nella comunità medico ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] tali strutture, descrivendo la morfologia degli elementi cellulari primordiali e il loro accrescimento per divisione cariocinetica, nonché i vari processi di evoluzione, adattamento, modificazioni istochimiche, sfocianti nella definitiva morfologia ...
Leggi Tutto
ereditarietà
Antonio Fantoni
Come i caratteri genetici passano dai nonni ai genitori ai figli
Ereditare vuol dire ricevere da genitori, nonni e antenati. Lo studio dell'ereditarietà spiega in che modo [...] più complessa ‒ quando i figli nascono da due diversi genitori. Il primo tipo di riproduzione consiste in una semplice divisione cellulare: in questo caso, il DNA dell'informazione genetica della cellula genitrice si duplica in due molecole identiche ...
Leggi Tutto
BUSI, Aristide
Mario Crespi
Nacque a Bologna il 21 luglio 1874 da Attilio e Fanny Belvederi. Di famiglia non agiata, dovette affrontare con non pochi sacrifici il corso di laurea in medicina e chirurgia, [...] sua più intensa attività organizzativa, coadiuvato dai numerosi allievi, quando nella capitale era ancora inesistente una attrezzata divisione radiologica. Nel 1930 il B. organizzò l'istituto radiologico dell'ospedale del Littorio (oggi S. Camillo ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Enrico
Mario Crespi
Nacque a Stradella (allora prov. Novara) il 7 sett. 1835 da Vincenzo e da Antonia Longhi, e si laureò in medicina e chirurgia a Torino nel 1860. Dopo aver conseguito la [...] umana..., in Giornale d. R. Acc. di medic. di Torino, XXXVIII, vol. XVII [1875], pp. 418-34); e la divisione termogalvanica della prostata, consistente nella creazione di un solco nel lobo medio della ghiandola per mezzo di un galvano-cauterio ...
Leggi Tutto
ARGOLI, Andrea
Mario Gliozzi
Nacque nel 1570 in Tagliacozzo, da Ottavio giureconsulto e da Caterina Mati. Ancora giovane si recò a Napoli per dedicarsi agli studi di medicina, matematica e astronomia, [...] : Problemata astronomica triangulorum ope demonstrata per sinus, tangentes et secantes et sola multiplicatione, absque divisione, Romae 1604; Tabulae primi mobilis quibus veterum rejectis prolixitatibus directiones facillime componuntur, ibid. 1610 ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] peculiare e alcune vie metaboliche diverse da quelle dei Funghi, che, inclusi in passato nella divisione Eumiceti (Mastigomiceti), vengono raggruppati nel gruppo Stramenopili. I Deuteromiceti, precedentemente classificati in base alla mancanza ...
Leggi Tutto
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio imperioso [...] di alimenti, bensì da una inefficiente distribuzione delle condizioni che consentono la produzione, la conservazione e la divisione degli stessi, che sono state per buona parte monopolizzate dalle popolazioni più organizzate. Le popolazioni più forti ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] dell'antigene. Sicuramente, i linfociti della memoria persistono in uno stato di apparente quiescenza, cioè in assenza di divisione cellulare. Come questo avvenga non è chiaro: probabilmente, lo stato di quiescenza dipende da un fenomeno attivo, con ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...