Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] suddiviso in 60 parti uguali.
Intorno al 600 a.C. anche i Babilonesi cominciarono a fare uso di una divisione artificiale della lunazione in trenta parti uguali. In India, tali unità di tempo, successivamente denominate tithi, sono menzionate nella ...
Leggi Tutto
Complesso di 8 elementi o unità.
chimica Regola dell’o. Regola introdotta nella chimica da I. Langmuir e basata sulla teoria del legame di G.N. Lewis, secondo la quale quando due atomi si combinano per [...] la norma dell’o. x: N(x)=(x1)2+…+(x8)2, risulta N(xy)=N(x)N(y). Altra proprietà di A è di essere un’algebra con divisione: assegnati, cioè, due o. qualsiasi x e y (purché x non sia nullo) sono individuati gli o. z e w tali che xz=y e wx=y.
L ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] tale da rendere la scala relativamente compatta e da richiederne un'alta sensibilità. Jobst Bürgi usava le diagonali per la divisione delle scale degli strumenti da lui costruiti per il langravio ed escogitò anche un modo per rendere la procedura più ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] di Z vi è il fatto di essere un anello euclideo (nel senso che per i n. interi vale l’algoritmo, dovuto a Euclide, delle divisioni successive per la ricerca del MCD); inoltre è un anello principale (nel senso che ogni ideale di Z è principale ossia è ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle parti in cui è diviso un tutto; o parte staccata di un tutto.
Diritto
F. di Comune
Parte di territorio comunale comprendente di norma un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse [...] di due frazioni:
(m1/n1)±(m2/n2)= (n2m1±n1m2)/(n1∙n2) .
Moltiplicazione di due frazioni:
(m1/n1)‧(m2/n2)=(m1∙m2) /(n1∙n2).
Divisione di due frazioni:
(m1/n1):(m2/n2)=(m1∙n2)/(n1∙m2)=(m1/n1)∙(n2/m2), così che dividere una f. per un’altra f. equivale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] l'invenzione dello gnomone, del quadrante solare e della divisione del giorno in dodici parti uguali dal levare al operazioni di calcolo, semplici (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione) o più complesse (potenze e radici); il calcolo ...
Leggi Tutto
Programmazione, algoritmi di
Alessandro Panconesi
Il termine algoritmo denota un procedimento sistematico ed esplicitato nei suoi passi elementari per l’esecuzione di un calcolo, inteso nella sua accezione [...] di Bugia, l’odierna Bejaia.
Alcuni esempi molto familiari di algoritmi sono le regole di moltiplicazione e di divisione che si imparano sin dalle scuole elementari. Mentre calcoli di poche cifre possono essere elaborati anche mentalmente o con ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] secondo si rivela il ripetersi di ritmi di 3+2, 3+3, 3+4, 4+3, 4+4 accenti per coppia di stichi. Una divisione in strofe è possibile, come mostra la presenza di notazioni distintive e di ritornelli.
Una m. più evoluta e definita nei suoi elementi è ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] dalla teoria dei gruppoidi associativi (i "demigroupes" di P. Dubreil) e da quella dei gruppoidi (non associativi) con divisione (quasi-gruppi, o cappî, dall'ingl. loop); per tali sviluppi, così come per i recenti progressi della classica teoria ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] dei genieri militari. Per porre fine a questo conflitto, in un primo tempo si arrivò a una sorta di divisione del lavoro: l'École Polytechnique si sarebbe dovuta occupare della formazione teorica, mentre la preparazione pratica sarebbe stata affidata ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...