La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] F rispetto ad E).
La seconda neũsis si trova risolta (mediante un'iperbole) nel testo Qismat al-zāwiya bi-ṯalāṯat aqsām mutasāwiya (Divisione dell'angolo in tre parti uguali) di Ṯābit ibn Qurra.
Supponiamo che ABC sia l'angolo da trisecare e che sia ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] immagini nel piano complesso sono i vertici di un poligono regolare di n lati. Particolare interesse per il problema della divisione del cerchio in n archi uguali (➔ circonferenza), presentano le r. n-esime dell’unità.
R. n-ma primitiva dell’unità ...
Leggi Tutto
ricorsività La proprietà di essere ricorsivo, cioè ricorrente. Teoria della r., o della ricorsione, o computabilità, la disciplina che si occupa di fornire una caratterizzazione matematica del concetto [...] ) = sg−−|x−y|; eguaglianza di x e y: ε(x, y) = sg|x−y|; minimo di x e y: min(x, y) = x ∸ (x ∸ y); massimo di x e y: max(x, y) = y ∸ (x ∸ y); resto della divisione di y per x: rst(r,0) = 0, rst(x, y′) = [rst(x, y)]′∙sg|x−[rst(x, y)]′|; quoziente della ...
Leggi Tutto
Matematico (Borgo San Sepolcro 1445 - Roma 1517). Frate francescano, insegnò matematica in molte città italiane e fu autore del primo trattato generale di aritmetica e algebra pubblicato a stampa (1494). [...] di Leonardo da Vinci, con il quale P. fu in stretti rapporti di amicizia; in questa opera P. vuole dedurre dalla divisione di un segmento in media ed estrema ragione i principi dell'architettura e della struttura del corpo umano, e per far ciò si ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] esigue o sparsamente insediate lo sviluppo può essere lento perché le scarse dimensioni demografiche non permettono né divisione del lavoro, né specializzazione delle funzioni, né nascita di un mercato efficiente, né sorgere di infrastrutture. Meno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] per ogni numero naturale n, non multiplo di p, esiste un numero γ, 0≤γ⟨p−1, tale che gγ e n danno lo stesso resto nella divisione per p, cioè n≡gγ(mod p). Il numero γ si dice indice del numero n modulo p (con base g). L'indice è quindi un analogo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] titolo Regulae de numerorum abaci rationibus, in cui si esponevano le regole per la moltiplicazione e per la divisione. Il problema principale consisteva nella determinazione della colonna in cui doveva essere collocato il sassolino che rappresentava ...
Leggi Tutto
continuo e discreto
Paolo Zellini
Un enigma che la matematica ha sempre cercato di risolvere
Sono molte le domande che ci spingono a cercare una definizione del continuo. Lo spazio è composto di punti? [...] andare avanti all'infinito:
0 1 0 1/2 1 0 1/4 1/2 1 0 1/8 1/4 1/2 1
La divisione può quindi procedere all'infinito senza mai arrivare a elementi atomici o indivisibili (anche se non si può escludere, solo per questo, che il continuo ...
Leggi Tutto
anello
anèllo [Der. del lat. anellus, dim. di anus "cerchio"] [LSF] Termine per indicare dispositivi e, figurat., strutture che in qualche modo ricordano un anello o che hanno a che fare con anelli. [...] ◆ [ELT] A. ad aggancio di fase: → aggancio. ◆ [BFS] A. contrattile: struttura temporanea che si manifesta durante la divisione cellulare: v. motilità cellulare: IV 113 b. ◆ [FSN] A. di accumulazione e di accumulazione e collisione: dispositivo con il ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] (fondamenti e distinzione tra geografia e corografia, misure della Terra, elenchi di località, confini di paesi, nomi di popoli, divisione dei climi, durata dei giorni, ecc.), in cui T. forniva le istruzioni per la costruzione della mappa del mondo ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...