VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] .
Gli architetti della Rinascenza avevano, perciò, fondato i pilastri delle Grotte, ed anche alcuni muri di divisione piuttosto importanti, sul terrapieno che seppelliva la necropoli, assicurandosi con opere ed artifici varî il suo consolidamento ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] le riforme elettorali e istituzionali necessarie al consolidarsi delle auspicate nuove strutture politiche, e quindi alla divisione del potere tra un organo esecutivo e uno legislativo eletti a suffragio universale, affiancati da una giustizia ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
I [...] etnie non trovava una convincente soluzione nella scelta federalista, adottata al momento dell'indipendenza sulla scorta della divisione regionale del periodo coloniale, abolita nel 1966 e poi subito dopo ripristinata fino al riconoscimento nel 1998 ...
Leggi Tutto
MOSCA
Anna Bordoni
Vieri Quilici
(XXIII, p. 907; App. II, II, p. 351; III, II, p. 163)
La popolazione della città, che al censimento del 1970 era di 6.942.000 ab., all'inizio del 1990 era stimata in [...] un equilibrio funzionale tra zone urbane ed extra-urbane e si fondava essenzialmente su un sistema territoriale di divisione del lavoro, sulla specializzazione delle zone produttive e su un efficiente sistema di trasporti che rendesse possibile, per ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] , dovuto anche al fatto che i Tedeschi, compiuti ingenti lavori di rafforzamento, avevano complessivamente a sud di Roma 17 divisioni ed erano da prevedersi tentativi per l'eliminazione della testa di sbarco. I contrattacchi tendenti a tale scopo (3 ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] A Mogadiscio fu riaperto l'aeroporto e ripristinata la libertà di movimento della popolazione, da anni impedita dalla divisione della città in zone controllate dalle diverse bande. L'introduzione della šarī̔a veniva sopportata dalla popolazione come ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] ufficio calcoli presso l'Istituto di geodesia e topografia di Pisa.
Furono anni di lavoro intenso: modifiche alla divisione in zone proposta da Hayford, creando sottozone, o riunendone alcune, secondo le riduzioni trattate (La ripartizione di alcune ...
Leggi Tutto
Ifriqiyya
DDavid Abulafia
Il termine 'Ifriqiyya', derivato dalla denominazione di due province romane dell'odierna Tunisia e Algeria orientale, fu utilizzato all'epoca di Federico II dagli arabi per [...] caso, furono messe in atto alcune decisioni come la protezione dei mercanti, la liberazione dei prigionieri e un accordo sulla divisione di Pantelleria (che fu in effetti spartita tra l'emiro di Tunisi e il re di Scilla). Federico mirava senz'altro ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] , tentando la riconquista del Regno.
Il governo provvisorio promulgò la legge abolitiva dei fedecommessi, ma la divisione amministrativa dell’ex-Regno ridisegnata sul modello francese non corrispondeva al reale controllo del territorio da parte dei ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] si è sviluppata su una serie di rilievi ampliando progressivamente (12°, 13°, 14° sec.) la sua cerchia di mura. La divisione in terzieri (di Città, di S. Martino, di Camollia) sembra risalire al 1170 circa, stabilendo la caratteristica forma a Y ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...