La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] di Terra, Sole e Luna), in parte all'astronomia (forma mundi).
Meno tradizionale è invece lo scritto più tardo De divisione naturae (867) di Giovanni Scoto Eriugena (810-877 ca.), strutturato come un dialogo tra magister e discipulus. L'opera non ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] somali, si scontrò con l’opposizione delle grandi potenze (1977-78). Riuscì invece, anche con l’aiuto dell’India, la divisione del Pakistan con la nascita del Bangladesh al posto del Pakistan Orientale (1971). Nel contesto della Guerra fredda fu un ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] , all'epoca della promulgazione del Liber Augustalis e delle grandi riforme amministrative, che Federico II portò a termine la divisione del territorio del Regno in province, ognuna affidata a un giustiziere. Così compaiono, a fianco della Terra di ...
Leggi Tutto
Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Tagikistan, repubblica presidenziale dell’Asia centrale, è situato nel cuore di un’instabile regione tra Uzbekistan, Afghanistan, Cina [...] un ruolo militare di primo piano: maggior garante della sicurezza nazionale tagika, è presente nel paese con la 201° divisione Motor Rifle, ospitata da una base militare situata a 50 chilometri dalla capitale Dušanbe i cui termini di affitto sono ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] (13,9%), indiano e pakistano (8,3%); modestissima la quota di nuclei diversi, sia europei sia eurasiatici. Alla divisione etnica corrisponde quella linguistica; l’inglese è insegnato in ogni ordine di scuola come fondamentale elemento di integrazione ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] così un ramo separato della famiglia, ricongiuntosi nel 1777. Nonostante il divieto di Ludovico, gli eredi tornarono però alla politica di divisione; nel 1349 si avevano così una linea dell’Alta B. con il Tirolo, una linea della Bassa B. con Landshut ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] un nuovo governo provvisorio. Il 12 aprile 1801 T. fu nuovamente annessa alla Francia e fece parte della 27a divisione militare. Napoleone mise a governo del Dipartimento suo cognato Camillo Borghese.
Il 27 aprile 1814, in seguito alle ripetute ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιόνιοι νῆσοι) Gruppo di isole della Grecia (eptaneso ionico), a S del Canale d’Otranto, nel Mar Ionio. Le principali sono: Corfù, Passo, Leucade, Itaca, Cefalonia, Zante; costituiscono una regione [...] persero importanza per gli Inglesi e nel 1863 furono cedute alla Grecia. Nel 1941 furono occupate da forze italiane della divisione Acqui che, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, si distinsero per la resistenza alle forze tedesche finché queste ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630)
Giuseppe Caraci
Le unità politico-amministrative comprese nel territorio tradizionalmente considerato come Siberia hanno subìto ripetute e profonde modificazioni dopo il 1933. [...] che, dipendendo direttamente dalla RSFSR occupa virtualmente la posizione di una repubblica autonoma e conserva la sua divisione in khoshuny, o distretti); ed otto okrugi (circondarî nazionali), (Ostiaco-vogulico, dell'Evenkij, del Tajmyr, del Jamal ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] diritto internazionale, l’unica strada percorribile per fissare la divisione del letto e della superficie del Caspio tra i paesi Turkmenistan, pur accettando il principio della necessità di divisione del Caspio, rimane in disaccordo con l’Azerbaigian ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...