Città della Francia sud-orientale (30.000 ab. ca.), nel dipartimento di Vaucluse, 30 km a N di Avignone, posta a 46 m. s.l.m. al centro di una fertile piana alluvionale su un braccio del fiume Aygues.
Antica [...] i resti di una torre-segnacolo. È stata inoltre rinvenuta una pianta catastale marmorea (77 d.C.) in cui è riportata la divisione in appezzamenti del terreno coltivabile.
Concilio d’O. Tenuto nel 529 sotto la presidenza di s. Cesario d’Arles, con la ...
Leggi Tutto
La città e le sue installazioni militari sono state oggetto di ripetuti attacchi aerei anglo-americani, che hanno distrutto completamente 270 edifici (1311 vani), ne hanno danneggiati gravemente un centinaio [...] provocò anche fenomeni di sbandamento e rese vana una controffensiva predisposta dal comando della 6ª armata con la divisione Napoli che, partendo dalla zona di Palazzolo Acreide-Scordia, tendeva a ricacciare le truppe alleate dalla piazzaforte.
Bibl ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] , che costituirono fino al 1798 l’‘antica Confederazione’, riconosciuta di diritto soltanto con la pace di Vestfalia del 1648).
Una divisione profonda tra i cantoni si creò con l’adesione di un gruppo di essi alla Riforma, introdotta da U. Zwingli ...
Leggi Tutto
(ted. Hessen) Stato federato della Germania (21.115 km2 con 6.075.359 ab. nel 2006). Comprende parte del bassopiano del Reno superiore, dell’altopiano dell’Odenwald, dei ripiani del Taunus e del Westerwald, [...] fu eretto in principato indivisibile, ma già per un breve tempo nel 14° sec. e ancora nel 1466 si ebbe la divisione fra A. inferiore, con capitale Kassel, e A. alta, con capitale Marburgo. Il più eminente principe della dinastia, Filippo il ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] avanzato per 10 km. in 16 giorni, erano ancora a 21 km. da Vipuri. L'attacco finale ebbe luogo il 16 con 14 divisioni. Summa cadde il giorno 8 e con essa il sistema fortificato Kamara-Summa; quindi fu presa Muola. Il 22 febbraio Vipuri fu sgombrata ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] l'uso delle risorse sottopone lo spazio regionale. Ogni nuova ipotesi di regionalizzazione dovrà assumere, pertanto, una divisione del lavoro equilibrata e sostenibile da ciascuna componente, fisica e antropica, di tale assetto spaziale, evitando le ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] ottenere tutti quei carri, quelle munizioni ed armi che le permisero di sfondare il fronte italo-germanico ad el-‛Alamein. Fu una divisione canadese che sbarcò per prima in Sicilia e poi in Calabria (1943) e fu un corpo di Franco-canad-si, del basso ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] racchiuso e serrato, è messo in pericolo dal capitalismo moderno: modo di economia che, applicando il criterio di divisione del lavoro e producendo in serie, esige mercati sempre più vasti e aperti. La volontà d'indefinito profitto, congiungendosi ...
Leggi Tutto
VALPOLICELLA (o Val Policella; A. T., 17-18-19)
Claudia MERLO
Giovanni DALMASSO
Nome dato a una zona del Veneto, nel Veronese, che costituisce, nonostante qualche incertezza nei limiti, una regione [...] Lessini. Il nome di Valpolicella appare nei documenti a partire dal sec. XII: dapprima non coiíispose a esso alcuna divisione amministrativa o politica; ma al principio del sec. XIV la Valpolicella fu costituita in feudo di un signore dagli Scaligeri ...
Leggi Tutto
Vanuatu
Anna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. La popolazione (186.678 ab. al censimento [...] Novanta del 20º sec. e che ne avrebbe anche in seguito condizionato le vicende interne. La tradizionale divisione sociale secondo una linea linguistica tra francofoni e anglofoni trovava fin dall'indipendenza, ottenuta nel 1980, una corrispondenza ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...