VALLARSA (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Amedeo TOSTI
Valle della Venezia Tridentina, confluente in quella dell'Adige presso Rovereto, diretta da SSE. a NNO., lunga 18 km. circa e percorsa dal [...] quasi tutti ridotti in rovine. Ma, pronunciatasi la controffensiva italiana, il mattino del 16 giugno le fanterie della 44ª divisione ripresero in Vallarsa il movimento in avanti; sotto la pressione di esse, il nemico, il mattino del 25, ripiegò ...
Leggi Tutto
WAGRAM (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Alberto BALDINI
Regione della Bassa Austria, posta presso la riva sinistra del Danubio, poco a monte di Vienna, la quale sotto forma di vallo allungato, alto [...] essere passata al coperto dell'isola stessa, ciò che agevolava il difficile movimento. Il giorno innanzi (30 giugno) una divisione aveva approdato con mezzi varî sulla sponda sinistra, per costituire una testa di ponte a difesa delle truppe che ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] processo di invecchiamento della popolazione.
La disoccupazione è molto elevata, anche a causa della bassa mobilità dovuta alle divisioni etniche: nel 2011 la disoccupazione è arrivata al 43,3%.
Economia, energia e ambiente
Anche l’economia della ...
Leggi Tutto
Il sistema pensionistico cinese è molto decentralizzato nel finanziamento ed è segmentato in schemi urbani e rurali. Ciò crea problemi di efficienza, poiché limita la distribuzione geografica dei rischi [...] proposto di spostare il costo del sistema pensionistico rurale dai governi locali al governo nazionale, superando inoltre la divisione tra residenti in aree urbane e rurali, e anche di aumentare l’età di pensionamento.
Nel sistema sanitario, invece ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] rispetto agli affluenti di provenienza alpina, i quali sono più ricchi di acqua, ma hanno un minore apporto detritico.
La divisione asimmetrica del bacino e la presenza dei grandi laghi subalpini a N del collettore padano, con un’evidente funzione di ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] la città nuova si è fusa con l'antica in un unico organismo urbano).
Popolazione. - Base censimento 1951, secondo la divisione attualmente vigente e sopra indicata.
Negli anni 1941-50 la natalità è stata del 40‰; nel medesimo periodo la mortalità è ...
Leggi Tutto
TARAWA (A. T., 164-165)
Marina EMILIANI SALINARI
Romeo BERNOTTI
Piccola isola del Pacifico centrale, situata nella parte NO. dell'arcipelago delle Isole Gilbert. L'isola, che per superficie (40 kmq.) [...] di 5 navi portaerei di scorta. La forza di sbarco di 15.000 uomini era costituita dalle truppe della seconda divisione di fanteria di marina. Queste forze facevano parte di quelle alla dipendenza del vice ammiraglio Spruance, che aveva il comando ...
Leggi Tutto
Isoletta rocciosa (3,5 kmq.), così chiamata. dal funzionario spagnolo dell'epoca coloniale, sita all'ingresso della baia di Manila, da cui dista circa 48 km. Per la sua posizione strategica, gli Americani [...] episodio di difesa organizzata nelle Filippine: alle ore 20 del 5 maggio, dopo un intenso concentramento di fuoco, la 4ª divisione giapponese sbarcò nell'isola e, divisa in due colonne marciò verso l'interno. Al mattino del 6, il generale Wainwright ...
Leggi Tutto
Vietnam, storia del
Francesco Tuccari
Superare un passato di guerre
Sede di un’antica civiltà, il Vietnam fu conquistato dai Francesi nella seconda metà dell’Ottocento. Si emancipò completamente dalla [...] , con la Cambogia, nell’Indocina francese, a cui si aggiunse nel 1893 il Laos.
La resistenza antifrancese e la divisione del Vietnam
Contro il sistema coloniale si sviluppò un vasto ed eterogeneo movimento di resistenza, in cui assunse particolare ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] (Washington, 5 maggio 1949), ma venne mantenuta, nonostante i propositi allora espressi di unificazione amministrativa, la divisione della città in due settori, orientale e occidentale. Dall’ottobre 1949 il settore orientale diventò capitale della ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...