(danese København) Città capitale della Danimarca (1.320.826 ab. nel 2018), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, [...] dal ponte stradale e ferroviario sull’Øresund, tra C. e Malmö, inaugurato nel luglio 2000. Il distretto urbano forma una divisione amministrativa a sé stante (88 km2); dalla città prende inoltre nome una contea danese (528 km2).
Abitata già nell’età ...
Leggi Tutto
TEMBIEN (A.T., 116-117)
Alberto BALDINI
Il settore meridionale del Tigrè, a nord del Torr. Ghevà, a occidente della congiungente stradale Adua-Macallè ed estendentesi a oriente del Tacazzè, prima che [...] Camicie nere "XXVIII Ottobre" spingeva dal Passo Uarieu una dimostrazione offensiva verso Abbi Addi, la massa di manovra, costituita dalle divisioni Eritree 1ª e 2ª e da reparti di Camicie nere, moveva su tre colonne (due dalla regione di passo Abarò ...
Leggi Tutto
HACHÉIM Villaggio cirenaico posto a 23°28′ di long. E Greenwich e a 31°38′ di latitudine N nella parte meridionale della Marmarica e sopra le diramazioni più occidentali del Gebél el Agaba, a circa 60 [...] di Bir Hachéim; intanto la 15ª e la 21ª div. corazzata e la 90ª div. leggera (tutte tedesche) e la divisione corazzata italiana "Littorio" sfilavano a sud del caposaldo verso nord-est (attacco aggirante). Ma il caposaldo di Bir Hachéim, sebbene ...
Leggi Tutto
Secondo il censimento 1946 la Corsica ha una popolazione di 267.971 ab. (densità 30), con una notevole diminuzione rispetto alle cifre del 1936 (322.854 ab.). Il capoluogo Ajaccio contava, alla stessa [...] decisero l'immediata occupazione dell'isola e della Francia meridionale. Truppe italiane (VII corpo, generale G. Magli, divisioni "Cremona" e "Friuli") sbarcarono l'11 novembre ed estesero l'occupazione a tutto il territorio, gradualmente rinforzate ...
Leggi Tutto
Prima che il sionismo si presentasse come un movimento politico lo storico ebreo-tedesco Heinrich Graetz (1817-1891) e il filosofo Moses Hess (1812-1875) posero le basi teoriche del nazionalismo ebraico. [...] , nella prima guerra arabo-israeliana (1948-49), scoppiata dopo il rifiuto arabo di riconoscere il piano delle Nazioni Unite di divisione della Palestina in due stati e la nascita di Israele. Tra il 1949 e il 1967, nonostante la guerra del 1956 ...
Leggi Tutto
L’ordine politico costituzionale della Bosnia-Erzegovina, frutto degli Accordi di Dayton del 1995, si configura come una peculiare sintesi fra un modello di stato unitario e una forte decentralizzazione [...] rispetto al governo centrale. Nel primo caso i Bosniaci aspirano al rafforzamento dello stato unitario e al superamento della divisione in due entità autonome, nel secondo i Serbi aspirano all’indipendenza e all’eventuale riunificazione con la Serbia ...
Leggi Tutto
Città del Myanmar (fino al 1989 Rangoon; 4.090.000 ab. nel 2007), ex capitale dello Stato. Sorge alle pendici meridionali dei Monti Pegu, che dividono in due parti la grande pianura centrale del paese, [...] , legate al forte interesse suscitato presso gli investitori stranieri dalle prospettive di sviluppo birmane. La città è capoluogo dell’omonima divisione (10.171 km2 con 6.056.000 ab. nel 2002). Nel 2005 è stata designata come nuova capitale la città ...
Leggi Tutto
(gr. Εὔβοια) Isola della Grecia (3788 km2 con 160.000 ab. circa), seconda per dimensione dopo Creta; nota in passato anche sotto il nome di Negroponte, Egripo, Euripo.
Fronteggia le coste sud-orientali [...] nella lega delio-attica. Passata ai Macedoni nel 338, nel 2° sec. vi si costituì la lega delle città euboiche. Alla divisione dell’Impero romano rientrò nel dominio dei Bizantini e dopo la 4ª crociata, con il nome di Negroponte, fu data a Venezia ...
Leggi Tutto
(gr. Κεϕαλληνία) Isola della Grecia (737 km2), nel Mar Ionio, a O di Itaca. È la maggiore delle Isole Ionie e con le vicine Itaca, Kalamos e altre costituisce un nomós (904 km2 con 38.029 ab. nel 2006); [...] alla Grecia. Durante la Seconda guerra mondiale, fu occupata dagli Italiani (1941); nel 1943 i Tedeschi intimarono alla divisione Acqui di scegliere fra la continuazione della lotta al loro fianco, l’apertura delle ostilità o il disarmo. Il ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] e Baia, nelle ville della penisola sorrentina, e negli abitati della regione vesuviana (Pompei, Ercolano, Stabia). Nella divisione augustea dell’Italia, la C. costituiva, unita col Lazio, la prima regione. Dopo Diocleziano la regione divenne una ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...