FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] Silvio e diversi figli e nipoti pronti a seguire la tradizione imprenditoriale di famiglia. Sotto la cura del F. rimase una divisione razionale dei compiti, ma per la Fila, dal 1968, iniziò comunque un processo di frazionamento che diede luogo alla ...
Leggi Tutto
proprietà
Stefano De Luca
Maria Grazia Galimberti
Un diritto di possesso esclusivo
Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse [...] sarebbe stato un continuo conflitto per i beni; essi avrebbero inoltre capito che una società fondata sulla proprietà e sulla divisione del lavoro è in grado di produrre maggiore ricchezza. Del resto, già Locke aveva osservato che un piccolo pezzo di ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] .
Per Onofrio fu l’ultima gratificazione della vita, perché morì a Bari il 29 dicembre 1928 dopo breve malattia.
La divisione della sua cospicua eredità provocò dissidi tra il fratello e gli altri parenti, ragion per cui dovette essere affidata a un ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] organica e rigorosa è stato Aristotele, per il quale la g. distributiva è l’insieme dei principi che presiedono alla divisione delle risorse e dei beni comuni nella misura del contributo portato da ciascuno alla loro produzione. Il principio di fondo ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] all’ impero proclamato con Napoleone nel 1804. Lo sconvolgimento nella vita europea fu profondo. Cadde il regime delle divisioni e dei privilegi di classe, fu soppresso il sistema feudale, fu impiantato il moderno Stato di diritto, venne elaborata ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] Arabi rifluiti dal nuovo Stato d'Israele verso i paesi vicini (Libano, Giordania, Siria) si calcolano in circa 750.000 unità. La divisione dell'India nei due stati dell'Unione Indiana e del Pakistan ha dato luogo a un doppio esodo, prima di massa e ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] è il giudice, che lo fa su azione o dei privati, cosa molto frequente, o dell'apparato predisposto ad hoc, la divisione a. del Ministero della Giustizia, che ha solo compiti investigativi e deve battersi quindi in giudizio. In Europa invece l'azione ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] regionali e locali.
Le a. i. non si prestano a essere inquadrate negli schemi della tradizionale teoria della divisione dei poteri. Tanto che spesso sono state definite come titolari di poteri 'quasi legislativi' o 'quasi giudiziali' o ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] d'armata (con sede rispettivamente a Tripoli e a Bengasi) su 2 divisioni ciascuno: "Sabrata" e "Sirte" in Tripolitania e "Cirene" e "Marmarica" in Cirenaica. Ogni divisione comprende: 1 Stato maggiore, 2 reggimenti fanteria e 1 reggimento artiglieria ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] a partire dal 1957 ha cominciato una rilevazione nuova con due categorie di m.: "nostrano" e "ibridi", abbandonando la divisione di m. "primaverile" e "estivo", essendo quest'ultimo solo un'esigua parte del m. totale.
Il diagramma della produzione ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...