Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] veda ad esempio il caso dell'Olanda e della Danimarca. Il relativo insuccesso riscontrato in Belgio è ascrivibile alla sua divisione in due gruppi linguistici rivali.
Questo non significa tuttavia che i tentativi di siglare accordi corporati per la ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] ruolo dirigente è strettamente connesso allo sviluppo dell'economia industriale capitalistica ed è espressione del processo di divisione del lavoro nell'organizzazione della produzione. L'evoluzione tecnologica e la crescente complessità dei rapporti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] a costituire la scuola, e sarà il Sessantanove operaio (così come il rapporto con Lucio Colletti) a gettare i semi della divisione. Consumata la rottura con Rodano, e chiusa la prima serie della «Rivista trimestrale», tra il 1970 e il 1971, Napoleoni ...
Leggi Tutto
DRIOLI, Francesco
Rita Tolomeo
Nacque a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una modesta famiglia. Perduta la madre in tenera età, fu accolto dal canonico Giovanni Goina, che provvide alla [...] Giuseppina (1822-1843), come tutrice dei figli Francesco e Giovanni. Dopo un biennio di comproprietà, a seguito di divisione ereditaria, diresse la ditta Francesco Salghetti Drioli (1845-1876), noto pittore, amico del Tommaseo, poi Simeone, figlio di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] : le condizioni climatiche e pedologiche, la relativa carenza di materie prime minerarie e, prima della divisione della Corea, la concentrazione delle industrie nelle regioni settentrionali confermarono questa specializzazione. Dopo la guerra, il ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] né per l’URSS, né per gli USA. T. stato Antica ripartizione giuridico-sociale risalente al Medioevo e fondata sulla divisione della società in ordini: al t. stato appartenevano tutti coloro che non rientravano negli ordini del clero e della nobiltà ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] vicine al mercato sono i differenziali di costo correlati alle dimensioni aziendali, la flessibilità delle strutture d'impresa, la divisione del lavoro fra imprese secondo criteri di specializzazione per fasi e per prodotto e, infine, lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] dello stato. La reazione fu spietata e recò il ripristino, aggravato, delle vecchie disposizioni.
Più che nella difettosa divisione del suolo la rivoluzione francese del 1789, trovò i suoi più forti incentivi nelle eccessive e gravose imposizioni che ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] e di 8 di cavalleria. L'armata consta di una ventina di cannoniere per la polizia dei grandi fiumi.
Divisione amministrativa. - Dal 1° dicembre 1934, l'Impero mancese è stato amministrativamente diviso in 14 provincie (shêng), comprendenti più ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] per una nuova ondata di colonizzazioni. Ecco perché gli storici dell'epoca e quelli successivi trovarono così sorprendente la virtuale divisione del mondo tra le potenze europee, gli Stati Uniti e il Giappone, pattuita dopo il 1880 circa (un po' come ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...