Artigianato
Elisabetta Silvestrini
Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa [...] , dal punto di vista economico, tecnologico e antropologico, è il ciclo produttivo, in cui sono coinvolti la divisione del lavoro, la trasmissione dei saperi tecnici, gli aspetti simbolici legati alle diverse fasi lavorative. Le tecniche della ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] Burlamacchi e di Giovanni Balbani. Nel 1525 il B. inviava presso questa succursale il proprio figlio Giovanni. In coincidenza con la divisione avvenuta a Lucca nel 1524 tra il B. e i Burlamacchi, anche la società di Anversa fu sciolta. Giovanni di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] cospicua ma pur sempre sufficiente di 600 fiorini" (Petrucci, p. xv). Nel giugno di quell'anno, infine, procedette alla divisione dei beni col fratello Giovanni (Ricordanze, pp. 14 ss., 87 ss.), pronto ormai ad iniziare in proprio la sua attività ...
Leggi Tutto
GREGORIO DA MONTELONGO
WWerner Maleczek
Figlio di un Lando da Montelongo, nacque a Ferentino nei primi anni del XIII sec. da una famiglia imparentata con i conti di Segni, cui apparteneva Innocenzo [...] G. divenne arcivescovo eletto di Tripoli: questa nomina migliorò la sua posizione nei confronti di Ubaldini e portò a una divisione dell'area della legazione. A G. fu assegnata la parte nordoccidentale con i tre centri principali di Milano, Brescia e ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] ", mentre il consiglio d'amministrazione dell'istituto veniva composto di patrizi e di negozianti con netta divisione di competenze e di responsabilità. I risultati della nuova impresa furono inizialmente positivi. Venne avviata la fabbricazione ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] , invece, c. indiretti gli elementi di c. imputabili alla produzione in oggetto con un procedimento d’attribuzione che implica una divisione di c. tra vari periodi di tempo e, in ciascun periodo, tra varie produzioni.
Nelle aziende industriali il c ...
Leggi Tutto
Anatomia
Termine riferito a formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a s.: ganglio s. o ganglio di Corti, il ganglio situato nel canale s. dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare [...] , Nemertini, Policheti e molti Molluschi. Sono uova ricche di tuorlo, a segmentazione ineguale, in cui i solchi di divisione, a differenza della segmentazione radiale, si compiono obliquamente rispetto all’asse polare e all’equatore dell’uovo. Ne ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] bancaria. Nel lungo periodo, comunque, si profila la tendenza alla creazione di servizi finanziari globali. Rispetto alla divisione dei ruoli storicamente condizionata e consolidata, l'utenza è interessata a soluzioni più flessibili, in grado di ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] con assoluta certezza, la sua rovina.
L'India inizia il periodo della sua indipendenza con i massacri per la divisione dai due Pakistan, il più povero dei quali (l'attuale Bangla Desh) si trova oggi drammaticamente sovrappopolato, affamato, oppresso ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] del capitalismo, che avrebbe condotto all'alienazione dei lavoratori, alla lotta di classe, a turbamenti nei rapporti sociali, alla divisione delle comunità nazionali e infine alle guerre, e, dall'altra parte, la crisi della civiltà dopo la seconda ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...