RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] estero in 40 lingue o dialetti per un totale di 630 ore alla settimana (90 al giorno). Essa dispone di una divisione tecnica che progetta il materiale necessario e ne produce gran parte nelle proprie officine o sovraintende alla costruzione del resto ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] (new industrialized countries), i più importanti dei quali sono Corea del Sud e Brasile. Questi mutamenti nella divisione internazionale del lavoro hanno rallentato la corsa al gigantismo navale nel trasporto di minerali di ferro e del carbone ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] stati via via individuati nel tipo di reddito percepito (A. Smith); nei rapporti di produzione (K. Marx); nella divisione sociale del lavoro (G. Schmoller); nella sovrapposizione di un popolo conquistatore al popolo indigeno (L. Gumplowicz); nella ...
Leggi Tutto
SCAMBÎ INTERNAZIONALI
Orlando D'ALAURO
Nell'ultimo trentennio la teoria degli s. i. è stata sottoposta ad analisi d'indole diversa che hanno integrato o superato gli schemi classici (v. commercio: Commercio [...] i rapporti marginali di sostituzione sono diversi (ossia se i prezzi dei prodotti sono comparativamente diversi), la divisione internazionale delle attività produttive conviene ad entrambi, poiché in tal modo ciascun paese ottiene, in seguito allo ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] non significa che l'elemento che definisce l'ambito politico, ossia la lotta per la partecipazione al potere o per influenzare la divisione del potere, sia tra Stati, sia all'interno di uno stesso Stato tra i gruppi che lo compongono, scompaia dalla ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] a quello dei muli ‒, di pecore, castrati, arieti o vacche. Si occupa delle foreste e della caccia, provvede alla migliore divisione delle terre di Augusta tra castelli e palazzi imperiali, fornendo al magister hedificiorum il denaro necessario per le ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] dal fatto che di norma un capo ha la responsabilità di tutta l'unità a lui sottostante, senza divisioni funzionali delle competenze. Ma capi effettivamente capaci di fronteggiare con successo tutte le incombenze sono estremamente rari, sicché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] quanto detto da Cosimo Perrotta 1988, pp. 59-63, con il quale comunque si concorda quando afferma che «come per la divisione del lavoro, il concetto generico di sovrappiù esiste da sempre», p. 59).
Inoltre, non è difficile trovare precursori di Serra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] della sua distribuzione (§ 22), la possibilità di errore nella stima della popolazione di uno Stato o Paese (§ 23) e la divisione del popolo in classi. In questo contesto intende divisi in classi separate coloro che sono fornitori di prodotti (i ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] del Regno, dapprima come segretario permanente della giunta centrale di statistica e con l'incarico di reggere la divisione (quinta) di statistica del ministero, poi dal 1878 come direttore e dal 1883 come direttore generale della statistica ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...