Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] uomo e di altre specie, nelle quali non è presente la telomerasi, i telomeri tendono ad accorciarsi progressivamente a ogni divisione cellulare; è possibile che il loro accorciamento eccessivo, o addirittura la loro scomparsa, sia la causa della vita ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] la condizione di equivalenza tra tutte le unità strutturali, interpretano i relativi capsidi come derivati dall'icosaedro per divisione delle facce in un certo numero di triangoli minori. Si ottengono in tal modo dei poliedri detti icosideltaedroidi ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] di cellule; b) per il permanere da una generazione all’altra dell’involucro gelatinoso che le racchiude; c) per divisione cellulare non seguita dalla separazione delle cellule figlie. Le cellule degli pseudotessuti si dividono secondo una, due o tre ...
Leggi Tutto
Diritto
C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, [...] percezione di similarità di ciascun individuo rispetto agli altri; la società sarebbe invece caratterizzata da una maggiore divisione dei ruoli e quindi una maggiore percezione delle differenze individuali e, al suo interno, sarebbero il contratto ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] resistenza ad antibiotici conferita dai plasmidi. La capacità replicativa dei plasmidi non è legata ai cicli di divisione batterica, di conseguenza possono essere ottenute numerose copie di DNA plasmidico, ciascuna contenente il frammento esogeno.
I ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] le sue forme e l'assenza di vita. Resta il fatto che, nel corso del XVIII sec., ci si richiamò a questa divisione per conferire un ordine ai cabinets di prodotti naturali e, in alcuni casi, alle loro descrizioni. Inoltre, i due gruppi di questioni ...
Leggi Tutto
CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] morfologica della metameria. Se il sistema nervoso gangliare dei Decapodi era originariamente costituito da gangli simili, con divisione del lavoro, per acquisire solo in seguito una forma gerarchizzata, è verosimile che il ganglio, sopraesofageo ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] dell'antigene. Sicuramente, i linfociti della memoria persistono in uno stato di apparente quiescenza, cioè in assenza di divisione cellulare. Come questo avvenga non è chiaro: probabilmente, lo stato di quiescenza dipende da un fenomeno attivo, con ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] civile, e si è imposto il riconoscimento di tali diritti al di sopra delle frontiere politiche nazionali e delle divisioni di classi ed etnie: dichiarazioni e convenzioni internazionali hanno conferito a essi una validità universale. In relazione all ...
Leggi Tutto
Col termine e., o ematopoiesi (dal greco α`ιμα, "sangue", e ποίηϚιψ, "produzione"), viene indicata la complessa funzione dell'organismo umano che consente un costante rinnovamento e una conseguente continua [...] , il metamielocita, e il granulocita (neutrofilo, eosinofilo o basofilo).
Nella monocitopoiesi, dal monoblasto si passa per divisione al promonocita e quindi al monocita maturo da cui derivano i macrofagi.
La trombocitopoiesi riconosce come elemento ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...