Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] prima che vuole conservare il termine di antropologia allo studio integrale dell'uomo, la seconda che vuole affermre la divisione in due campi o sfere. L'accordo sulla denominazione dualistica è servito a tenere riuniti in un'unica istituzione tutti ...
Leggi Tutto
Questa branca fondamentale della patologia generale, mentre ha subìto modificazioni specialmente dal punto di vista dottrinario, ha realizzato notevoli progressi connessi a nuovi sviluppi ed orientamenti [...] associazioni a tipo plasmodiale si possono risolvere in elementi cellulari distinti, dai quali in seguito a divisione nucleare non seguita da citodieresi, originano nuove associazioni plasmodiali. 2. In alcuni processi patologici gli equivalenti ...
Leggi Tutto
cicline
(*)
Famiglia di proteine che controllano la progressione delle cellule eucariotiche attraverso specifici stadi del ciclo cellulare. La prima ciclina presente nei Vertebrati è stata identificata [...] identificate diverse proteine Cdk.
Le cicline sono così chiamate perché presentano un ciclo di sintesi e di degradazione in ciascuna divisione cellulare e ciascuna di esse è presente solo in una certa fase del ciclo cellulare. La comparsa di una ...
Leggi Tutto
In biologia, tipo di riproduzione sessuale caratterizzato dal fatto che la cellula-uovo si sviluppa senza essere stata fecondata. Può essere spontanea (p. naturale), oppure provocata artificialmente (p. [...] da diploide ad aploide) sono completamente o in parte assenti; generalmente l’uovo subisce una sola divisione di maturazione, e questa divisione è equazionale; dal punto di vista genetico i discendenti sono identici alla madre e nuovi genotipi ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 291)
Gli studi condotti nel ventennio susseguente la scoperta della struttura a doppia elica del DNA (J.D. Watson e F.H.C. Crick, 1953) hanno portato all'elucidazione dei meccanismi responsabili [...] geni.
L'espressione di un gene può essere regolata nel tempo e nello spazio come durante il ciclo di divisione cellulare, lo sviluppo embrionale e il differenziamento cellulare o in risposta a particolari stimoli esterni quali fattori della crescita ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE
Pasquale Pasquini
. Biologia (XXIX, p. 322). - Definito, nella voce citata, il fenomeno, si esamina qui il problema dell'origine dei tessuti, delle modalità e delle condizioni di accrescimento [...] prossima al taglio soltanto nella epimorfosi, o tutto il frammento come nella morfallassi. Nel primo caso la divisione cellulare è preponderante, mentre nella morfallassi sono rilevanti i fenomeni di sdifferenziamento e di migrazione cellulare verso ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] in cui un individuo riceve entrambe le copie di un cromosoma dallo stesso genitore (isodisomia uniparentale).
Poiché una divisione partenogenica può iniziare anche a seguito di stimoli meccanici, è possibile che la microiniezione di spermatozoi nell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] laboratori, come per esempio nel caso degli Wellcome. Non si può tuttavia in alcun modo tracciare una linea di divisione netta tra pubblico e privato; esistono numerose forme di organizzazioni intermedie e la stessa impresa privata ricade all'interno ...
Leggi Tutto
biologia In embriologia, l’insieme dei materiali di riserva contenuti nel citoplasma della cellula dell’uovo che vengono utilizzati per la costruzione dell’embrione e metabolizzati da questo anche in periodi [...] dal monte lo fece bruciare. Più che un idolo, era forse una raffigurazione di Yahweh; come tale fu riconosciuto, dopo la divisione del regno ebraico, nei santuari del Nord a Betel e Dan. zoologia Il nato della vacca finché non ha superato l’anno ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] Dal momento che i virus a DNA e quelli a RNA generalmente utilizzano meccanismi di infezione e replicazione differenti, la divisione tra virus a DNA e virus a RNA è generalmente mantenuta all'interno di ciascun gruppo.
I virus vennero originariamente ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...