SENESCENZA e SENILITÀ (XXXI, p. 378)
Giuseppe Levi
Il fenomeno della senescenza viene prospettato in modo differente dai medici e dai biologi. I primi, riferendosi in modo esclusivo ai processi morbosi [...] si differenzia (v. istologia, XIX, p. 670). Nelle cellule del cuore del germe di pollo, ad es., l'intervallo tra una divisione cellulare e la successiva (periodo intercenetico) è di 20 ore al 2° giorno d'incubazione, è di 15 giorni qualche tempo dopo ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] due volte al giorno, per cui 5 ∙ 10⁶ cellule pre- B I generano l· 10⁷ cellule pre- B II al giorno attraverso due divisioni asimmetriche (fig. 5).
Ci si aspetta che circa 5.10⁶ cellule pro/preT-I e grandi cellule preT -Il riempiano i compartimenti del ...
Leggi Tutto
fenotipo
Maurizio Chiurazzi
Insieme delle caratteristiche fisiche degli organismi viventi, ossia manifestazione esteriore di un organismo. Il termine fenotipo può essere usato sia per indicare la manifestazione [...] si nota particolarmente nel caso di organismi che si riproducono per via asessuata, come i batteri che si moltiplicano per divisione di una cellula parentale. In questi casi infatti, è molto più probabile che l’effetto di una mutazione determini un ...
Leggi Tutto
LEHMANN, Fritz Erich
Pasquale Pasquini
Biologo, nato a Monaco il 12 aprile 1902, ora ordinario di zoofisiologia e morfologia sperimentale all'università di Berna (Svizzera). Studiò a Zurigo, laureandosi [...] la sua attività è stata rivolta allo studio dell'azione di sostanze chimiche sullo sviluppo del cristallino, sulla divisione cellulare e rigenerazione; inoltre allo studio della meccanica dello sviluppo dell'uovo di Tubifex. L'opera più importante ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] due per cellula, disposti perpendicolarmente tra di loro a costituire un diplosoma. Svolgono un ruolo importante nella divisione cellulare e hanno capacità di autoduplicazione, che avviene per organizzazione dello ialoplasma che li circonda in un ...
Leggi Tutto
cromatina
Andrea Levi
Il complesso tra il DNA, che contiene l’informazione genetica, e quelle proteine che controllano l’organizzazione tridimensionale della doppia elica di esso. Il genoma umano è [...] e i 22 μm. Il DNA così compattato, tuttavia, deve essere accessibile al macchinario per la replicazione, a ogni divisione cellulare, e al macchinario per la trascrizione del DNA in RNA. Controllando l’accessibilità di fattori di trascrizione al DNA ...
Leggi Tutto
Termine proposto da Carl R. Woese per indicare il progenitore comune delle tre linee cellulari attuali: gli Archeobatteri, gli Eubatteri e gli Eucarioti. Gli Eubatteri comprendono tutti i batteri (utili, [...] organismi (v. fig.). Il progenote può essere inteso non tanto come un organismo ancestrale ma come una linea di divisione prima dell’esistenza delle cellule da noi conosciute. Si può pertanto ipotizzare che ciascuna delle tre linee cellulari attuali ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] numero di granuli si dimezza tra i due nuclei delle due cellule figlie: si può perciò determinare il numero di divisioni che hanno avuto luogo dopo una singola iniezione di timidina radioattiva, contando il numero di granuli d'argento sovrapposti a ...
Leggi Tutto
spermatozoo In biologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio) con cui tutte le specie provvedono, eccettuati i casi di partenogenesi, alla riproduzione sessuale mediante il processo [...] quali le cellule di Sertoli e le cellule interstiziali di Leydig (➔ testosterone). Le cellule germinali maschili non completano la divisione citoplasmatica durante il processo di spermatogenesi. In tal modo tutte le cellule figlie, nei vari stadi di ...
Leggi Tutto
progenote
Ester De Stefano
Termine proposto da Carl R. Woese per indicare il progenitore comune delle tre linee cellulari attuali: gli Archeobatteri, gli Eubatteri e gli Eucarioti. Gli Eubatteri comprendono [...] gruppi di organismi. Il progenote può essere inteso non tanto come un organismo ancestrale ma come una linea di divisione prima dell’esistenza delle cellule da noi conosciute. Si può pertanto ipotizzare che ciascuna delle tre linee cellulari attuali ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...