PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] e una congerie di articoli vari.
Investiti degli stessi poteri del padre, i due stabilirono presto una netta divisione dei rispettivi compiti: a Piero la gestione quotidiana, ad Alberto la rappresentanza della società nelle relazioni esterne e ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] fronte alla resistenza dell'arcivescovo, fu in pratica ripreso quando nel 1786 furono create le scuole normali, che prevedevano la divisione in due bienni: il primo, inferiore, di tipo elementare; il secondo, superiore, diviso in due branche, una di ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] . Germ., n.s., VIII, a cura di B. Schmeidler, Berolini 1930, p. 190) Niccolò III avrebbe trattato con Rodolfo anche la divisione dell'Impero in quattro regni, dei quali uno, il "regnum Viennense" avrebbe dovuto spettare a C., il futuro genero del re ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] tutto il potere agli Stamenti e alla Reale Udienza, concludendo vittoriosamente la fase politica della lotta, provocò la divisione del movimento patriottico. Esso si divise, grosso modo, in tre gruppi o partiti: quello feudale, quello moderato e ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] degli Stati generali, in modo che questi che scegliessero un re indubitabilmente cattolico. Il papa non voleva la divisione del Regno o una sua parziale occupazione da parte della Spagna, ma neppure che Enrico, eretico relapso, ascendesse ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] dell'epoca, e riuscì a collocare il suo periodico tra quelli più apprezzati in campo nazionale.
Fu anche direttore della divisione neuropatologica dell'Arcispedale S. Anna di Ferrara. Per gli aspetti vivaci e poliedrici della sua personalità, per la ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] delle Armi, G. de Kalbermatten; il 28 ott. 1851 fece ritorno a Bologna come aiutante del comando della 3ª divisione militare.
Il 1° marzo 1854, promosso maggiore, passò al comando del II battaglione del 1° reggimento fanteria di linea indigeno ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] " e l'anno dopo fu promosso capitano di vascello e nominato brigadiere delle truppe di Marina nonché comandante di divisione della cintura difensiva del primo circondario. In quello stesso anno fu inviato a Pola per sovrintendere ad alcuni lavori ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] da tre livelli, con un piano interrato e un piano sottotetto, e nella planimetria ripete la forma trapezoidale del lotto. La divisione del piano in due appartamenti segue l'asse trasversale, con la scala a doppia rampa sul lato di via Randaccio, e ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] per accogliere Napoleone re d'Italia; poco dopo era di nuovo a Milano come segretario e, dal 1807, capo divisione dell'intendenza generale dei beni della Corona.
Risalgono a questo periodo l'avvicinamento del L. agli ambienti letterari neoclassici ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...