LANCELLOTTI, Giovanni Paolo
Raissa Teodori
Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce di un fratello di nome [...] fu molto favorevole: le Institutiones iuris canonici, quibus ius pontificium singulari methodo libris quatuor comprehenditur (la divisione in libri segue quella giustinianea in persone, cose, azioni, e dedica il quarto alle leggi canoniche relative ...
Leggi Tutto
CIMADORO (Cimador), Giovanni Battista
Cesare Orselli
Nacque a Venezia nel 1761 (improbabile la fonte tedesca citata dal Barblan che lo dice "conte"); non si hanno notizie sugli studi da lui compiuti. [...] ad arie, chiuse e recitativi secchi. Nel Pigmalione si alternano di continuo recitativi accompagnati ed ariosi, senza alcuna divisione formale tra aria e recitativo, che nella forma "secca" è del tutto abbandonato; le melodie presentano in generale ...
Leggi Tutto
DACCI, Giusto
Bianca Maria Antolini
Nato a Parma il 1° sett. 1840, da Pietro e Adelaide Carem studiò alla Scuola di musica sotto la guida di G. Rossi, diplomandosi in pianoforte e composizione nel 1860. [...] seguenti opere didattiche e storiche: Grammatica musicale, Udine 1867; Il musicista perfetto. Trattato teorico-pratico per lettura e divisione musicale, Milano s. d.; Trattato teorico-pratico di armonia, ibid. s. d.; Dell'unific. dei programmi d ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Aurelio Musi
Nacque a Napoli il 22 nov. 1653 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano. Avviatosi in giovane età alla carriera militare, nel 1675 ottenne il grado di capitano [...] il Nicolini perché, politico assai più esperto del suo collega, non volle approfondire con una strage la divisione formatasi all'interno dell'aristocrazia napoletana.
Nel 1702, come riconoscimento dei meriti acquisiti nelle vicende politiche e ...
Leggi Tutto
ARCOVITO, Girolamo
Angela Valente
Nato a Reggio Calabria il 7 nov. 1771, da Natale e da Teresa Ranieri, fece i primi studi in seminario, poi, a venticinque anni, alla vigilia della consacrazione sacerdotale, [...] 'altro fu relatore della legge sulla soppressione dei giochi d'azzardo, per l'abolizione della feudalità e per la divisione dei demani in Sicilia; tra i suoi interventi all'assemblea si ricordano quello (contrario al parere della maggioranza espresso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Secondo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Docibile (II) e di Orania, che probabilmente apparteneva alla famiglia ducale di Napoli. Suo nonno Giovanni (I), poco [...] , il quale affermava che era stato lasciato alla madre Matrona. La controversia fu risolta in maniera salomonica con la divisione in parti uguali della proprietà contesa.
Oltre al già ricordato Gregorio, G. ebbe altri due fratelli, Leone e Marino ...
Leggi Tutto
BALDINI, Alberto
Gian Paolo Nitti
Nato a Bologna il 9 ott. 1872, entrò nell'ottobre 1890 alla scuola militare di Modena, donde uscì sottotenente di artiglieria nel settembre 1893. Nel 1909 fu nominato [...] 1929) e uno studio su La guerra del 1848-49 per l'indipendenza d'Italia (Roma 1930).
Raggiunse il grado di generale di divisione nell'ottobre 1934 e quello di generale di Corpo d'armata nel gennaio 1938. Critico militare del Giornale d'Italia,fuanche ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Lazzaro
Gemma Miani
Nacque a Lucca nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo (m. 1473) e da Filippa Burlamacchi. Visse principalmente a Lucca, dove fu giureconsulto di fama. Prese parte [...] di terra nello stesso comune per 600 scudi del sole).
L'A. morì probabilmente nel 1536, anno in cui avvenne la divisione della sua eredità tra i due figli Girolamo (1490-1567?) e Bartolomeo (m. 1555). Una figlia, Elisabetta (morta prima del 1528 ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] , e dove aveva assistito ai suoi ultimi momenti, lo stesso 1° febbraio si era accordato con il fratello Francesco circa la divisione dell'antico patrimonio paterno (come risulta da un atto rogato in quel giorno e in quella città), convenendo con lui ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] comandante in capo delle truppe. Due giorni dopo il G. si imbarcò a Napoli sul "Vulcania" con una prima aliquota della divisione "Peloritana".
In verità il G. si aspettava qualcosa di più del comando in Somalia, dove avrebbe dovuto limitarsi a stare ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...