AGOSTINO di Cantorbery, santo
Raoul Manselli
Preposito del monastero di S. Andrea sul Monte Celio, fondato da Gregorio Magno prima della sua elevazione al pontificato, da questo fu scelto per l'opera [...] uno a Londra ed uno a York, ciascuno con dodici suffraganei. Ma A., invece di quella organizzazione, che si richiamava a divisioni già dell'epoca romana, preferì, in piena autonomia, fissare la sua sede a Cantorbery, proprio nel cuore dello stato di ...
Leggi Tutto
DEODATO
Gerhard Rösch
Nacque in data imprecisata da una famiglia tribunizia veneziana di Cittanova, figlio di quell'Orso che fu elevato doge dai Veneziani nel 726, per essere ucciso nel 737, durante [...] antica di Venezia, anche a proposito di questo sono state avanzate molte ipotesi. Si è creduto di scorgere una divisione dell'aristocrazia in due partiti: quello di Cittanova, comprendente i proprietari terrien, e quello di Malamocco, formato dalla ...
Leggi Tutto
BONA, Pasquale
Franco C. Ricci
Nacque a Cerignola il 3 nov. 1808 (come risulta dall'atto di battesimo citato dal Cellamare) da Carmine e da Maria Passalacqua. Sui primi studi musicali del B., fatti [...] vari editori e in diverse lingue fin quasi al presente, come, ad esempio, il popolarissimo Metodo completo per la divisione espressamente composto per uso degli allievi del Conservatorio di Musica di Milano, Milano s.d.) furono adottati in tutti gli ...
Leggi Tutto
CECCANO, Landolfo da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio maggiore di Giovanni (I) conte di Ceccano morto tra il 1224 e il 1227 e di Rogasia figlia di Pietro conte di Celano, il 28 ag. 1227 venne investito [...] affidato nel suo testamento il delicato incarico di presiedere alla spartizione dellesue proprietà nelle parti ivi definite e alla divisione fra i suoi figli maschi di Prossedi e di Montelanico. Il testamento non chiarisce però il tipo dei rapporti ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Adriano
Armando Petrucci
Nacque a Modena l'8 giugno 1859 da Antonio, bibliotecario dell'Estense, e da Luigia Malagoli. Studiò a Firenze, ove si laureò in lettere presso quell'istituto di studi [...] tecnici (compendi usati in manoscritti di opere di medicina, astrologia, mercatura, ecc.), un ordinamento non sempre perspicuo (la divisione fra compendi veri e propri e sigle, simboli e segni è spesso imprecisa e complica la consultazione), una ...
Leggi Tutto
ALLIEVI, Antonio
Anna Cirone
Nato a Segrano (Greco Milanese) il 28 febbr. 1824, da famiglia contadina, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Pavia. Insegnò privatamente a Milano filosofia [...] di questo giornale poi tenne per alcuni anni, dal 1861, la direzione.
Nel 1860 ricoprì la carica di capo divisione nel ministero delle Finanze, poi fu referendario al Consiglio di stato; entrò nel parlamento subalpino come deputato cli Barlassina (25 ...
Leggi Tutto
ARRIGUCCI, Luigi
Isa Belli Barsali
Nacque a Firenze nel 1575. Architetto, non è ben conosciuta la sua attività fiorentina svoltasi nel primo quarto del sec. XVII, a parte la notizia dei lavori di ampliamento [...] in collaborazione (Baglione) col Castelli e con Doni. De Quarti; è assai vicina a quella di S. Anastasia specialmente nella divisione dei due ordini e delle paraste, ma più debole, più trascurata nei particolari.
L'attribuzione all'A. della villa ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese, nacque da Pietro e Angela di Paolo Bernardini nella seconda metà del secolo XV. Anziano fin dall'anno 1495, fu sempre fra i principali [...] del B., nacque a Lucca nel 1475.Fu mercante in compagnia del B. e dell'altro fratello Gherardo, con i quali procedette alla divisione dei beni comuni nel febbraio 1511.Nel 1518era operaio di S. Croce. Il 10 sett. 1525venne eletto fra i sei cittadini ...
Leggi Tutto
CALIARI
Cecil Gould
Famiglia di artisti originaria della Lombardia, che si stabilì a Verona nel 1492 (Biadego, p. 108) e quindi a Venezia intorno alla metà del sec. XVI. Il fatto che ad essa appartenga [...] ma alcune di esse sono documentate come di Benedetto e poche altre sono più giustamente attribuite a Carletto. Probabilmente la divisione del lavoro tra gli "eredi" variava; alla morte del Veronese alcune opere saranno state più incomplete di altre e ...
Leggi Tutto
ADALBERTO
Ubaldo Formentini
Obertengo, figlio primogenito di Oberto I, conte di Luni, nacque nel 925 circa. Ereditò dal padre la marca della Liguria Orientale (Marca lanuensis) e ne tenne il governo [...] Tirreno; egli fu, infatti, l'autore di due delle quattro grandi diramazioni della stirpe obertenga derivate da una divisione patrimoniale avvenuta sui primi del sec. XI, quella dei Pelavicini, fissatisi nei territori di Piacenza, Parma, Cremona, e ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...