LANDOLFO
Luigi Andrea Berto
ANDOLFO Fu figlio del gastaldo di Capua Landolfo, che resse il potere dall'815 all'843; non è noto il nome della madre. Anche la data di nascita è sconosciuta, ma la notizia [...] in modo tale da mantenere Capua indipendente da Salerno, al cui Principato in teoria la contea capuana apparteneva dopo la divisione in due parti del Principato di Benevento nell'849. La sua volontà di indipendenza lo portò a rifiutare l'appoggio ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] succedersi di scontri ed effimere tregue, l'imperatore Ottone IV tentò di pacificare le due fazioni, ordinando un'equa divisione delle cariche pubbliche fra nobiltà e Popolo. In conseguenza di tale provvedimento, nel 1213 venne istituito un Collegio ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Gerolamo, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Ultimo figlio del pittore Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque il 3 giugno 1566 a Bassano del Grappa dove fu battezzato l'8 giugno [...] al defunto marito. Altri documenti del 1593 e del 1594 si riferiscono alla restituzione della dote nuziale alla madre, e alla tormentata divisione della casa paterna, prima tra Leandro da una parte e Giambattista e il D. dall'altra e poi tra il D. e ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] zar in occasione delle grandi manovre dell’Esercito russo. Nel marzo 1887 ottenne il grado di tenente generale e il comando della divisione di Firenze, mentre nel 1892 venne chiamato alla guida dell’XI corpo d’armata. Fu infine collocato a riposo nel ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ugo
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli di Guido conte di Battifolle e di Gherardesca figlia di Gherardo (o Ugolino) Della Gherardesca. In base alle ricostruzioni dei genealogisti, il [...] andavano i castelli in Mugello, Val di Sieve, Valdarno superiore e i centri romagnoli di Biforco e Acereta. Secondo tale divisione rientravano nella sfera del G. anche i "popoli" della vecchia corte di Ampinana in Mugello pervenuti ai due fratelli e ...
Leggi Tutto
FASULO, Alessio
Renata De Lorenzo
Figlio di Filippo e Celidea Vinacci, nacque a Napoli il 30 dic. 1760 da famiglia di magistrati e avvocati. Coi fratelli Nicola e Giuseppe e la sorella Margherita fu [...] avevano infatti deciso di difendere la libertà in pericolo e si erano rivolti al generale Giuseppe Rosaroll in quanto capo della divisione militare della città ed uomo di sentimenti liberali.
Con lui il F. condivideva l'amarezza per l'ingresso degli ...
Leggi Tutto
AMBROSOLI, Filippo
Alberto Aquarone
Figlio del letterato Francesco e di Luigia Brioschi, nacque a Milano il 9 dic. 1823. Dopo aver studiato giurisprudenza all'università di Pavia, ove conseguì nel 1847 [...] in latino da G. Carmignani. Alla fine del dicembre 1863 era stato chiamato a Torino, come sostituto direttore di divisione degli affari penali del ministero della Giustizia, ed in tale carica ebbe notevole parte nella prima fase degli studi per ...
Leggi Tutto
GENTILI, Tommaso Maria
Elisabetta Corsi
Nato a Chieti il 14 febbr. 1828, nel 1846 entrò nell'Ordine dei predicatori presso il convento di Penne, concludendo il noviziato con la professione solenne del [...] misurarsi in più di un'occasione, in particolare quando nel corso del sinodo regionale di Hong Kong (1880) suggerì la divisione dell'esteso vicariato di Fujian in due parti. Da questa proposta, attuata da Propaganda Fide nel 1881 con la partizione ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] di immobili da Alberto di Giovanni Arnolfini. Questa proprietà rimase indivisa fino al 1561, quando fu redatto l'atto di divisione con gli eredi di Bartolomeo.
In questi stessi anni l'A., che dimorò quasi ininterrottamente a Lucca, collaborò come ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guido
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque in Ancona, il 25 luglio 1871, dal conte Giulio e dalla contessa Giulia Salvadori Paleotti. Compiuti gli studi liceali nella stessa città, nel 1890 si trasferì [...] alcuni sopralluoghi in Turchia, Bulgaria, Romania, Egitto e Albania.
Nel 1923 tornò in Argentina, per dirigere la divisione geologica della Direzione dei giacimenti di petrolio demaniali, che tenne con valido impegno e proficui risultati fino al 1927 ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...