PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] Persico, che giunse in Malabar il 23 febbraio 1887 e riconobbe la legittimità delle richieste dei malabaresi suggerendo una divisione territoriale e una migliore formazione dei preti; non ritenne però opportuna la nomina di un vescovo nativo e ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] si recò, infatti, a fine anno con Lodovico da Casoria per studiare la divisione del vicariato fra mazziani e francescani. Ma padre Lodovico non accettò la divisione intesa da Propaganda; e i mazziani non se la sentirono di continuare l'impegno ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] la concezione del sapere.
Nel codice marciano Lat. Z.497, alle cc. 160r-161r, è conservato anche il De divisione, trattato di matematica che rivela un'approfondita conoscenza delle opere scientifiche di Gerberto di Aurillac; ciò potrebbe motivare la ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] dell'antipapa Clemente VII. Consapevole dell'urgenza di una riforma che preparasse ed accompagnasse la fine di ogni divisione tra i cristiani, si volse ben presto a quelle forme di spiritualità indicate e vissute dalle comunità eremitiche camaldolesi ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] dei cereali e al prestito di denaro; già Rolando, il nonno del G., risulta impegnato in queste due attività: nel 1217, nella divisione di beni fra i suoi tre figli (Bartolomeo, Leonardo e Veraldo) sono elencate più di 1500 lire di crediti ancora da ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] da Bruges e da "Sclusis" quattro navigli carichi di panni di lana per conto del G. e dei suoi soci (Regesti, II, p. 160).
Il 5 maggio 1384 ebbe luogo la divisione dei beni tra il G., il fratello Michele e gli eredi del defunto fratello Nicolao; dalla ...
Leggi Tutto
BONI, Mauro
Mara Bonfioli
Nato a Mozzanica (Bergamo) il 3 nov. 1746 da Giovanni Bono e da Stefana Sangiovanni, modesti possidenti, completò gli studi, iniziati con Mauro Bettolini, nei collegi dei gesuiti [...] del dr. Eduardo Arwood.
Presa conoscenza delle correzioni e aggiunte di Maffeo Pinelli allo stesso prospetto, pur mantenendone la divisione originale in classi e materie, ne completava la serie delle opere greche e latine fino al "Risorgimento delle ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] arruolò col fratello Francesco (1821-49) e con un buon numero di altri giovani viterbesi nel primo battaglione della divisione Ferrari, che faceva parte del corpo di volontari affluiti nel Veneto dallo Stato pontificio sotto il comando del generale ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] e Guidetto. Nulla si conosce della moglie del M., mentre successive notizie relative a Ludovico si trovano nell'atto di divisione dei fratelli Malabaila, effettuato ad Avignone il 15 ott. 1362, secondo il quale al figlio del M. pervennero i possessi ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] : si schierò nelle file della Destra. Nel 1862 ebbe il comando di una divisione attiva in Sicilia. Nel 1863 gli fu affidato il comando della divisione militare di Bologna. In quell’anno pubblicò un opuscolo ‘tecnico’, Questioni militari, presso ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...