ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] e impianti relativi a vari tipi di infrastrutture. A partire dall'avanzato sec. 13° ebbe luogo la divisione in senso longitudinale dei lotti e la trasformazione della struttura delle case, che vennero progressivamente assumendo la caratteristica ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] l'influenza dorica, un fregio avente circa la medesima altezza di esso, mentre per conseguenza la dentellatura veniva soppressa. La divisione della t. in tre parti viene mantenuta, ma l'ordine è il seguente: architrave- fregio- gèison. Poiché prevale ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] causa della minacciosa presenza degli Ottomani e degli Egiziani, specialmente dopo l'assedio di Maometto II nel 1480.La divisione in tre parti della città fortificata di Rodi, attuata in periodo bizantino, fu mantenuta anche durante il dominio degli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] I corredi sono costanti e non variano secondo il tipo di tomba, né la scelta del tipo di tomba riflette una divisione sociale, anche se le tholoi sono state identificate come tombe reali, nonostante il loro numero in Messenia e a Micene dimostri ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] la pienezza dei poteri e perciò la totale equiparazione nella simbologia; e assicura la unicità dell'impero pur attraverso la divisione territoriale. Come i titoli conferiti per le vittorie sono comune patrimonio di tutti i T., chiunque sia stato ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] e cella non era più costituita da colonnati, come a Zea e a Eniade, ma da muri pieni; c'era inoltre una divisione in due piani, in modo che i magazzini, le σκευοϑῆκαι, i ταμιεῖα contenenti tutti i materiali necessarî all'armamento, erano disposti nel ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] schema del tempio di Artemide, le stesse dimensioni e la stessa facciata verso il portico con la differenza che la divisione in tre parti non è qui realizzata con colonne ma mediante muri attraversati da porte. Anche nel fondo di questo ambiente ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] Ramesseo, il tempio funerario di Ramesses II dove le statue colossali, i rilievi storici che riempiono intere pareti senza divisione in registri, i pilastri con telamoni offrono, per quel che è ancora conservato, un esempio mirabile della fastosità ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] docenti, b. 34; ff. Personale insegnante e amministrativo, 2° versamento, s. II, b. 118; Direzione generale AA.BB.AA., Divisione I, s. 955, f. 327. Pressoché tutta la principale bibliografia di e su Patroni, compresa quella celebrativa, è citata in ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] . Grazie al notevole incremento demografico legato allo sviluppo dell’agricoltura, si crearono le basi per la divisione di diverse attività produttive e l’organizzazione dei centri urbani.
Popolazioni preistoriche europee
Nei periodi di passaggio ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...