GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] del G. si trova a Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale Antichità e Belle Arti, Divisione I, Personale cessato al 1956, b. 202. Necrologi in Africa italiana, VI (1935), 3-4, pp. 156-159; Bull. del ...
Leggi Tutto
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996
PALERMO (Πάνορμος; Panhormos, Panormus)
V. Tusa
V. Tusa
Città posta nella costa nord-occidentale della Sicilia. Fu abitata, sia in quello che è oggi il centro abitato [...] e vario materiale archeologico, prevalentemente siciliano; la prima, tra l'altro, possedeva la famosa iscrizione di Alesa recante la divisione dei campi alesini, oggi perduta. In quello stesso periodo (1866) per interessamento di M. Amari e a seguito ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] e il conseguente sgombero delle truppe giapponesi, la C. dovette affrontare il dramma della guerra civile (1950-53) e della divisione del territorio. Da allora la letteratura della C. del Nord si è ridotta a una pura espressione di regime, mentre ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] d'interesse archeologico, in genere ville rustiche o tombe, che aprono nuove prospettive di conoscenza sulle divisioni agrarie dell'agro pompeiano e sulla consistenza delle antiche unità produttive, nonché sull'incidenza della colonizzazione sillana ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] saldamente il potere già alla metà del VII sec. a.C., mentre l’organizzazione del territorio si basava sulla divisione nelle quattro tribù ioniche (Opleti, Argadei, Egicorei e Geleonti). Dal punto di vista archeologico, il periodo che va dallo ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] 27; larghezza 0,70) di marmo bianco, con il lato esterno decorato da kymàtion ci danno la forma della solea, cioè della divisione del sacro berna, l'ingresso della quale, la "Porta bella", aveva un arco marmoreo su colonnine. Sono stati trovati molti ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] al riparo dalla possibilità di ottenere grandezze numeriche irrazionali, i numeri surdi, che viceversa una divisione per moduli consistenti in triangoli equilateri avrebbe comportato. Un simile metodo prescindeva da una progettazione preliminare ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] che i p. di pietra non furono molto frequenti nella Grecia antica. Per la separazione geografica delle singole regioni e per la divisione politica in numerosi piccoli stati comunali in Grecia non è stata mai progettata ed eseguita una vasta rete di ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] vetro a grisaille - il maestro vetraio dà istruzioni a livello esecutivo. Si ottiene così il quadro della situazione e della divisione del lavoro, in ambito fiorentino, ma non solo, fra Tre e Quattrocento. Ciò nonostante Antonio da Pisa, autore della ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] e impianti relativi a vari tipi di infrastrutture. A partire dall'avanzato sec. 13° ebbe luogo la divisione in senso longitudinale dei lotti e la trasformazione della struttura delle case, che vennero progressivamente assumendo la caratteristica ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...