(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] la Striscia, mentre la stessa Ḥamas s’impossessava di tutti i centri di potere. Si determinava di fatto una divisione tra Cisgiordania e G.; quest’ultima, infatti, non riconosceva più l’autorità del presidente palestinese Abū Māzen,che rappresentava ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] acqua con un contenuto sufficiente di silicio per consentire l'edificazione del guscio. Poiché nel corso della normale riproduzione, per divisione del fondo dal coperchio, l'individuo che si è preso il fondo è più piccolo dell'altro, si tenderebbe a ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] sopravvivenza totale o parziale della loro funzione; a titolo di esempio, possiamo citare la persistenza dei limiti di una divisione agraria o la sopravvivenza integrale o parziale di un tracciato viario antico in una strada moderna; assai utile per ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] con gli abitanti del quartiere della Porta Salis (Porta Ercolano) o del pagus Saliniensis (secondo Della Corte).
L'attuale divisione in IX Regioni fatta dal Fiorelli in base all'intersecazione dei due decumani (Via di Nola e Via dell'Abbondanza ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] 209 e; cfr. anche R. Martin, Recherches sur l'Agora grecque, Parigi 1951).
"Sembra ora opportuno [a parte la mistica e astrologica divisione in 12 della città e del territorio; cfr. Leggi, 745 b ss.] che la nuova e non ancora abitata città si curi di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] cultura di Phung Nguyen, Vietnam). L'analisi necropolare indica una società in via di gerarchizzazione e, verosimilmente, una divisione interna in clan (o famiglie allargate), come i ricorrenti piccoli gruppi di sepolture affiancate o sovrapposte ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] e deliberato, solitamente sottolineato da uno o più portali o da una balaustra d'ingresso, che scandiscono una simbolica divisione tra spazio sacro e spazio profano. L'area sacra buddhistica sorge di norma in prossimità di centri abitati, ma ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] nell’ultimo venticinquennio del II secolo, dopo la quale vi fu una sensibile militarizzazione. Con la riforma dioclezianea si ebbe una divisione in Noricum Ripense a nord, fra le Alpi e il Danubio, e Noricum Mediterraneum a sud, a ridosso delle Alpi ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] Siri, già decadente, ma ancora autorevolissima, intorno al 570-60: e S. dovette farsi la parte del leone nella divisione dell'eredità maltolta, poiché nel cinquantennio successivo raggiunse l'apice della potenza e cadde a sua volta sotto l'impeto di ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] in potere dei Romani (168 a. C.), i quali depredarono il centro politico e morale dell'avversario. In seguito alla divisione della Macedonia, P. divenne la capitale della terza parte, mentre a capitale della seconda fu scelta Tessalonica (da allora ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...