Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] un tempio: si tratta di un grande edificio con un mègaron intonacato di bianco. Le tombe sono di tipo rotondo con una divisione interna. La ceramica ha affinità con l'Età del Bronzo Antico III di Tarso; vi è grande quantità di Intermediate Ware e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] giuridica ben precisa e come tale può anche essere rappresentata dalla Tyche con corona turrita. Non c'era divisione giuridica e quindi contrapposizione tra città e campagna, quanto piuttosto tra capitale e province. Una separazione che marcherà ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] differenti unità architettoniche di singoli insediamenti, l'esistenza in tempi preistorici di forme di organizzazione sociale, di divisione sessuale del lavoro e persino di regole di discendenza e di residenza analoghe a quelle registrate tra le ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] (tessitura e altro), quando esso è tale da lasciare tracce precise.
La struttura sociale
La famiglia e la divisione del lavoro
L'unità produttiva e riproduttiva della società neolitica (e già delle fasi incipienti della raccolta specializzata) è ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] particolare studio, sono stati riuniti in gruppi, all'origine di ognuno dei quali si crede stia un solo archetipo. Nella divisione dei ritratti pervenutici tra i diversi gruppi v'è però qualche dissenso fra gli studiosi. L'esistenza di un originale ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] guerre sociali T. fu eretta a Municipium ed ebbe la cittadinanza romana, venendo ascritta alla tribù Camilia. All'atto della divisione augustea, fu inclusa nella Regio IV (Sabina et Samnium). Da questo momento T. vive nell'orbita romana e diviene ...
Leggi Tutto
PORTO
M.E. Savi
Con il termine p. si indicano sia gli approdi marini, naturali o artificiali, sia quelli fluviali, muniti di strutture per l'attracco delle navi e il carico e lo scarico delle merci [...] Heers, 1989).Il pur importante p. di Marsiglia non riuscì a eguagliare quelli delle città marinare italiane a causa della divisione, che si rispecchia nella struttura bipolare dell'abitato, tra la città mercantile, legata al p., e la città vescovile ...
Leggi Tutto
BEISAN (Bēt Shěān, Bēt Shān, più tardi Bēshān; Σλυϑόπολις)
M. Avi-Yonah
Località della Palestina, situata in una fertile vallata che unisce la pianura di Esdrelon al bacino del Giordano, abitata fin [...] intorno al tell (collina) nella pianura. Un'iscrizione greca e alcune monete rivelano il culto di Zeus-Dioniso e la divisione della città in quartieri. Fra gli avanzi ellenistici fu trovata anche una bella testa di Alessandro, del tipo lisippeo. Dopo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] interna nel 1031 e fu frazionato in piccoli Stati, i cosiddetti regni di Taifas, governati da potenti famiglie.
Di questa divisione approfittarono i regni cristiani del nord per iniziare la reconquista (fig. 2). Tali Stati si erano costituiti per il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] : le condizioni climatiche e pedologiche, la relativa carenza di materie prime minerarie e, prima della divisione della Corea, la concentrazione delle industrie nelle regioni settentrionali confermarono questa specializzazione. Dopo la guerra, il ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...