SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] questo grandioso piano territoriale è il terzo quarto del 6° secolo. Esso costituisce il più antico esempio di una divisione regolare del territorio noto nella storia dell'urbanistica greca: la si è potuta controllare su un'amplissima zona e dovette ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Giorgio Tartaro
Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 hanno rappresentato per A. un importante momento [...] sul concetto di 'assenza', che ha indotto gli architetti a proporre una struttura fluida, con stratificazioni che creano una divisione fisica fra i tre grandi momenti della storia greca: un anfiteatro, tipico dell'era classica; una cupola, che rinvia ...
Leggi Tutto
L'isola, ora ceduta al regno di Grecia in seguito al trattato di pace di Parigi del 1946, fu devastata da un terremoto il 20 aprile 1933. Il capoluogo ebbe particolarmente a soffrirne, perché furono distrutti [...] degli scavi, appare essere quello dell'impero romano. Coo fu dotata allora di tre ginnasi-terme forse rispondenti ad una antica divisione dei maschi in tre categorie, dei ragazzi, dei giovani e degli anziani, di uno stadio, di un teatro e di un ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] .A.; in Atlas du monde arabo-islamique à l'époque classique IXe-Xe siècles (Leiden 1985) G. Cornu indica una divisione per province accompagnata da materiale cartografico. A eccezione di Samarra, Baghdad, Kufa e Wasit, le monografie sono praticamente ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] devono esser prese in senso troppo ristretto e assoluto. È difficile, anzi impossibile, stabilire una netta linea di divisione fra i periodi. La difficoltà è soprattutto sensibile fra il Geometrico Tardo e il Protocorinzio Arcaico; fra il Geometrico ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] di Sundargarh, è stata oggetto di una sistematica esplorazione di centri di lavorazione, da cui emerge una divisione tra centri di produzione e centri specializzati nel commercio su lunga distanza. Ancora poco si conosce della domesticazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] . d.C.) riecheggiano le situazioni che i membri della burocrazia imperiale dovevano affrontare (il computo delle tasse, la divisione delle corvée, la definizione delle misure standard del grano, il controllo delle opere pubbliche, ecc.). I funzionari ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] redatta verso il 1320 sulla base di disegni anteriori, ricordi e testimonianze relative alla planimetria urbana, alla divisione della città in quartieri e alla collocazione delle costruzioni più importanti negli ultimi anni della dominazione latina ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] disintegrarsi ed infine scomparire.
Le varie classi di coppe che abbiamo elencato segnano quindi delle divisioni stilistiche, non cronologiche.
La divisione del Gjerstad, anche se è viziata dal voluto parallelismo con le classi scultoree, mostra però ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] della città in due parti: l'acropoli con i templi e l'area residenziale separata sulle pendici più basse. Questa divisione è ancora chiara, sebbene il luogo sia stato poco scavato, tranne nella parte più alta. Anche il circuito delle mura ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...