Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] Non mi stanco di ripetere che il chiacchiericcio è una peste per la vita delle persone e delle comunità, perché porta divisione, sofferenza e scandalo, e mai aiuta a migliorare e a crescere»), uno, reiterato più volte nello stesso discorso, in epoca ...
Leggi Tutto
Marco CorsiNel dopoMilano, Guanda, 2025 Quarantenne, toscano, di stanza a Milano, dove lavora nell’editoria, Marco Corsi è al suo terzo libro di poesia: non è più un giovane poeta, è un poeta e basta. [...] di certi polisindeti («e penso e ardo e spero», p. 32). Gli stilemi del libro corrispondo ai movimenti di divisione e riconnessione che vi sono tematizzati, in una tensione onnicomprensiva («ogni cosa» è locuzione-leitmotiv) all’interezza e alla ...
Leggi Tutto
In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] Una tale constatazione porta a interrogarsi sulla storia delle comunità e, segnatamente, di quanto fosse strutturata la divisione tra i sessi. Lo stesso fenomeno anche oggi ci consente considerazioni interessanti: in ragione della maggiore mobilità ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] latino -ina; Mazara del Vallo, forse da Mazar (fenicio) + latino Vallum (era il capoluogo di uno dei tre valli, divisione amministrativa della Sicilia); Letojanni, forse da lato (sostrato sicano) + arabo ain ‘fonte’; Lercara Friddi dall’ar. al-hara ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] dimenticati. Internati militari italiani nei campi di Hitler, Venezia, Marsilio, 1999. Immagine: Ufficiali italiani della divisione Sassari, scortati da paracadutisti tedeschi nei giorni immediatamente seguenti l’Armistizio dell’8 settembre 1943 ...
Leggi Tutto
La divisione in sillabe è la seguente: a-iù-to. La vocale a fa sillaba a sé, separata dal dittongo ascendente iu.Sulla divisione in sillabe, si legga Sillabe, divisione in nella Grammatica italiana Treccani.it ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] genere si aprono a ogni riga; si prendano le parole iniziali del titolo del primo capitolo: «division of labor». C’è innanzitutto l’allusione al concetto di “divisione del lavoro” elaborato da Karl Marx, e che ha dato il titolo al celebre saggio di ...
Leggi Tutto
Salutato come il ritorno alle origini di Spike Lee, BlacKkKlansman (2018) è un film pungente, arrabbiato, il tentativo del regista di ricostruire un linguaggio al contempo civile e beffardo dopo le deviazioni [...] .La sezione locale del Klan, chapter (‘capitolo’, come in àmbito ecclesiastico), diventa cantone, che richiama la divisione amministrativa di uno Stato, in particolare della Confederazione elvetica.Nell’ultima telefonata rivelatrice Stallworth si fa ...
Leggi Tutto
Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] è possibile, nelle trasferte; anche nelle più lunghe, anche in paesetti assurti a momentanea gloria in seconda o terza divisione nazionale. E anzi ci si potrà vantare, qualora si torni nella massima serie, di essere stato presente anche in polverosi ...
Leggi Tutto
Ferruccio PastoreMigramorfosi. Apertura o declinoTorino, Einaudi, 2023 Migramorfosi è il neologismo, felicemente costruito, che Ferruccio Pastore, direttore di Fieri (Forum Internazionale ed europeo di [...] , oppure l’integrazione, che è la vera e grandissima sfida, fallisce, e l’opposto dell’integrazione è la disintegrazione, la divisione, la chiusura, il declino.La tesi di Pastore è sostenuta con dati precisi e riflessioni accorte. Non ci sono solo ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se un individuo si scinde contemporaneamente...
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio nel quale esista un rapporto di comproprietà...