SENISE, Carmine
Mauro Canali
– Nacque a Napoli il 28 novembre 1883, figlio di Tommaso e di Marianna Giorgi Marrano. Il padre, garibaldino, fu professore all’Università di Napoli, deputato e senatore, [...] del ministero dell’Interno durante la prima guerra mondiale. Nell’agosto del 1930 venne chiamato a dirigere la divisione Affari generali e riservati della direzione generale di Pubblica Sicurezza. Nel 1932, promosso prefetto, fu nominato vicecapo ...
Leggi Tutto
RAVA, Maurizio
Enzo Fimiani
RAVA, Maurizio. – Nacque a Milano il 31 gennaio 1878, da Enrico e da Ida Blum, di origine ebraica.
Si formò a Roma in studi giuridici ma fu «complessa figura [di] qualità, [...] tutte al direttore generale Rava» (Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione generale di pubblica sicurezza, Divisione polizia politica, Fascicoli personali, b. 1097, nota 20 giugno 1933).
Con l’appoggio del governatore Emilio ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Tommaso
Lauro Rossi
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare.
Compiuti gli studi secondari nel [...] qualità di aggregato allo Stato Maggiore, alla terza guerra dì indipendenza e quindi, nell'ottobre, fu inviato presso la divisione militare di Palermo per contribuire a soffocare la rivolta in atto nella città. Richiamato a Torino e assegnato al 56 ...
Leggi Tutto
OTTOLENGHI, Giuseppe
Piero Crociani
OTTOLENGHI, Giuseppe. – Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 26 dicembre 1838, da Aronne, negoziante, e da Gentilla Ester Forti.
Qualche anno dopo la famiglia, che da [...] agguato, gli valse una seconda medaglia d’argento. Durante la campagna del 1866 fu addetto allo Stato Maggiore della 3ª divisione comandata dal generale Filippo Brignone.
Durante la battaglia di Custoza, il 24 giugno, a Monte Croce, visto in pericolo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Figlio di Stefano di Niccolò, del ramo palestrinese della famiglia, e Sveva Orsini, nacque nel 1433 qualche tempo dopo la morte del padre, assassinato dal nipote Salvatore, [...] il C. sostenne di non essere mai stato compreso nella confisca comminata ai familiari. L'anno dopo si procedette alla divisione dei beni ed egli, separatosi dai cugini e dai fratelli, ottenne l'11 giugno Algido, Corcollo, Passarano e Palestrina. Il ...
Leggi Tutto
BIANCHERI, Luigi
Raoul Guêze
Nato il 31 genn. 1891 a Genova, da Angelo, entrò nella R. Accademia navale di Livorno nel 1907, e fu nominato guardiamarina il 1º apr. 1911. Dopo aver preso parte alla guerra [...] , il B. dette ordine di reagire. Il 10 dava la fonda nella baia di S. Paolo a Malta; partecipò poi, con la sua divisione, fino al 15 febbr. 1944, a servizi di scorte e pattugliamento in Atlantico sulle rotte alleate.
Dopo la fine delle ostilità, il B ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gabriele Maria
Jacopo Paganelli
Figlio illegittimo del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e di Agnese Mantegazza, nacque forse a Milano, probabilmente alla metà degli anni Ottanta del XIV [...] 1403, i quali riferirono di aver dovuto abbandonare il loro castello a causa della guerra (Archivio di Stato di Pisa, Comune, Divisione A, nr. 192, c. 1v).
Nel settembre 1403, il Comune pisano fu costretto a indire una nuova prestanza per fare fronte ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] ed era stato nominato tenente generale ai primi del 1864 – allo scoppiare della guerra del 1866 si trovò a capo della 13ª divisione sotto Cialdini con la quale, nel luglio, passò il Po, poi l’Adige e il Brenta portandosi infine sino a Venezia (22 ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] militare: nel 1838 fu promosso maggiore e nel 1840 tenente colonnello, dopo essere diventato capo di stato maggiore di una divisione comandata da Giovanni Durando. In Spagna si sposò con Carmen Morra, con la quale ebbe due figlie, Elisa e Carmen ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] per i futuri conflitti fra i vari rami familiari, anche perché di molti fra i più importanti castelli era stata fatta una divisione in quote parti assegnate a ognuno dei fratelli, e altri erano rimasti divisi a metà fra le due coppie Guido e Tegrimo ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...