ROBECCHI, Giuseppe
Marco Soresina
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 14 novembre 1825, secondogenito di Pietro e di Giulia Gianorini.
Il padre (1793-1872) era un facoltoso avvocato che fu giudice [...] aggregato all’esercito, rinunciando alla paga prevista per il suo grado, e fu incluso nello stato maggiore della 15ª divisione comandata da Medici, che giunse alle porte di Trento ma dovette ritirarsi per la fine delle ostilità. A seguito di ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Nicola
Anna Guarducci
– Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese.
Ebbe tre fratelli: [...] , era già sottotenente e nel 1892 tenente d’artiglieria. Divenuto capitano di stato maggiore, nel 1905 fu comandato dalla divisione militare di Bari all’Istituto geografico militare (IGM) con sede a Firenze, sotto la direzione del generale Camillo ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Giovanni Maria Francesco
Eva Cecchinato
– Nacque a Mirandola (Modena) il 26 settembre 1838 da Enrico e da Adele Boselli.
Di famiglia agiata, nel 1859, mentre era studente di ingegneria, espatriò [...] ª compagnia comandata da Benedetto Cairoli. Ferito a Calatafimi, tornò a combattere e raggiunse il grado di capitano nella divisione Bixio.
Come molti altri ex garibaldini, nei primi anni postunitari, conclusi gli studi di ingegneria, fu schedato dal ...
Leggi Tutto
ACTON, Alfredo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 12 sett. 1867 dal barone Ferdinando. Nel 1884 uscì guardiamarina dalla Scuola di marina di Genova. Prese parte all'occupazione di Massaua [...] sulle coste libiche e delle isole del Dodecanneso. Promosso contrammiraglio, gli fu affidato, nel 1916, il comando della divisione esploratori operante nel basso Adriatico. Dal febbraio 1917 al marzo 1918 fu comandante superiore delle forze navali ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] alla testa del XXIII corpo d'armata appena costituito e destinato ancora sul Carso con la 3ª armata. Le sue divisioni entrarono in linea ai primi di giugno nel settore di Castagnevizza e furono subito oggetto di un violento contrattacco austriaco ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] divenne direttore dei servizi di spettanza della 1a divisione e agli inizi del 1870 capo divisione. Nel 1872 fu nominato capo divisione di 1a classe e nel 1876 direttore capo divisione superiore. Allo stesso periodo risale anche il suo matrimonio ...
Leggi Tutto
GOTTI, Aurelio
Carlo Cinelli
Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] (il padre era auditore nella magistratura granducale), e la passione per gli studi letterari. Nel 1852, in seguito alla divisione delle facoltà tra Pisa e Siena, fu costretto a trasferirsi in quest'ultima città per continuare gli studi di legge ...
Leggi Tutto
SPRIANO, Paolo
Albertina Vittoria
SPRIANO, Paolo. – Nacque a Torino il 30 novembre 1925 da Giovanni e da Luigina Ricaldone, originaria di Mirabello Monferrato.
Rimasto presto orfano della madre, fu [...] cospirativa, fu arrestato dalla polizia fascista, ma riuscì a fuggire e a raggiungere l’amico Jarre e i partigiani della 4ª divisione alpina di GL, operante in valle di Susa. Lì Spriano, che assunse il nome di battaglia Pillo, conobbe il figlio di ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] grado di sottotenente del reggimento genio zappatori della divisione Mantova.
Dopo una lunga prigionia ospedaliera in mondiale con il grado di capitano del genio pontieri della divisione autotrasportata Mantova, di stanza sul fronte cirenaico. Dopo ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico
Marco Mondini
– Nacque a Torino il 20 giugno 1807, primo di undici figli ed erede dei titoli di Carlo Filippo, conte di Morozzo e marchese di Bianzè, signore di San Genuario, [...] L’anno successivo, Morozzo della Rocca tornò a rivestire un comando operativo, guidando il V Corpo d’armata (su due divisioni) che, insieme al IV agli ordini del generale Enrico Cialdini, costituiva il nerbo dell’armata sarda di invasione nello Stato ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...