BORBONE, Alfonso di, conte di Caserta
Ruggero Moscati
Nato nel palazzo reale di Caserta il 28 marzo 1841, terzogenito di Ferdinando II re delle Due Sicilie e di Maria Teresa d'Asburgo, fu avviato fin [...] 1857. Il 1860 lo trovò componente della Commissione "pei cannoni rigati", maggiore di fanteria e destinato al comando di una divisione. Partito da Napoli il 3 settembre all'avvicinarsi dei garibaldini, si distinse nella lotta per l'estrema difesa del ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Pietro Natale
Emanuele Ertola
– Nacque a Peveragno, in provincia di Cuneo, il 22 dicembre 1856 da Giovanni e da Teresa Botasso.
Piuttosto piccolo di statura, ma di corporatura robusta e di [...] , la Scuola di guerra, entrò l’anno successivo nel corpo di stato maggiore con il grado di capitano. Fu assegnato alla divisione Milano e, già l’anno seguente, inviato in Africa, sembra dietro sua richiesta.
Ciò non stupisce, se si considera come in ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] .
L. decise di seguire la politica paterna e per tutta la durata della guerra, che terminò nell'849 con la divisione del Principato di Benevento in due parti facenti rispettivamente capo a Benevento e a Salerno, egli rimase fedele a Siconolfo. La ...
Leggi Tutto
MILON, Bernardino
Piero Crociani
– Figlio di Pietro e di Cecilia Voces, nacque il 4 sett. 1829 a Termini Imerese. La sua era una famiglia di militari di origine spagnola: ufficiali erano il padre e [...] , il 28 luglio, e con tale grado, al termine del conflitto, fu posto a capo dello stato maggiore della divisione territoriale di Udine appena costituita.
Dal 4 febbr. 1867 compare come addetto all’ufficio superiore dello stato maggiore a Firenze ...
Leggi Tutto
GUIDI, Marcovaldo
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, nacque verosimilmente fra 1182 e 1187. Fu capostipite [...] discussione a Firenze. Qui la causa, grazie agli arbitrati dei giudici del podestà, fu risolta in più riprese definendo le divisioni e designando, appunto, in particolare ciò che spettava ai figli del Guidi. Il castello di Dovadola in Romagna, che in ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Francesco
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1536, da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu mercante come i fratelli Giuseppe, Bernardino e Lazzaro; ma, mentre costoro fecero lunghi soggiorni all'estero [...] del 1567. Nel 1560 sposò Caterina Diodati, che gli portò in dote 2000 scudi. Nel 1561 si occupò della divisione del patrimonio ereditato dallo zio Bartolomeo Arnolfini.
La sua presenza a Lucca gli permise di esplicare una certa attività politica ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Ludovico
Giuseppe Monsagrati
Fratello di Alessandro, nacque a Roma il 21 agosto del 1807 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Nella fanciullezza egli si dedicò [...] effettiva con il grado di cadetto sergente, ricevette un formale battesimo del fuoco quando, nel marzo del 1831, la sua divisione era inviata nei pressi di Rieti per controllare la zona da un possibile attacco dei rivoltosi, in marcia dalle province ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Filottrano (Ancona), primogenito del conte Vincenzo Gaetano e di Eugenia Antonia Ripa, il 24 maggio 1812. La famiglia, di origine antica e nobile, era ascritta [...] "liberale" della regina Isabella II.
Il 14 ag. 1837 il G. si arruolò volontario nell'armata di Spagna del Nord, divisione ausiliare francese, reggimento lancieri polacchi, con il grado di maréchal de logis en chef in forza al primo squadrone, al ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] miliardi di dollari dal colosso di Detroit alla casa torinese per cancellare la put option – il diritto di vendere la divisione auto agli americani – ancora valida in seguito alla sigla del patto del 2000. Il gruppo FIAT ottenne così le risorse ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...]
Dopo la battaglia di Milazzo del 20 luglio 1860, la divisione sarda giunse la mattina del 25, due giorni dopo quella dal Re d’Italia all’Affondatore, contribuendo ad allargare fra la divisione di testa e quella di centro lo spazio in cui passò la ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...