• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8531 risultati
Tutti i risultati [8531]
Biografie [2000]
Storia [1634]
Diritto [569]
Geografia [404]
Arti visive [533]
Economia [400]
Religioni [404]
Biologia [319]
Temi generali [352]
Archeologia [354]

NOMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMA (dal gr. νομή "divisione, corrosione") Piero Benedetti È una cancrena della guancia che colpisce specialmente i bambini deboli e male nutriti; l'affezione è rara, di solito consegue a malattie gravi [...] come morbillo, scarlattina, tifo, polmonite, malaria. L'opinione più accreditata è che diversi agenti batterici ne provochino l'insorgenza, ma solo in peculiari condizioni, tuttora sconosciute. Il noma ... Leggi Tutto

cariocinesi

Dizionario di Medicina (2010)

cariocinesi Processo di divisione del nucleo cellulare, sinon. di mitosi. ... Leggi Tutto

TRIASSICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIASSICO, PERIODO Giovanni Merla . Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] Inghilterra il Trias è interamente continentale e succede in concordanza trasgressiva al Permico. Vi si distinguono due divisioni in gran parte arenacee, detta l'inferiore "arenaria variegata" la superiore "nuova arenaria rossa"; contengono resti di ... Leggi Tutto

nasolabiale, solco

Dizionario di Medicina (2010)

nasolabiale, solco Divisione che separa i margini laterali del naso dal labbro superiore. ... Leggi Tutto

biforcazione

Dizionario di Medicina (2010)

biforcazione La divisione terminale in due rami di un tronco vascolare o nervoso: per es., b. dell’aorta o cavaliere dell’aorta. ... Leggi Tutto

split

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

split split [s.ingl. "divisione"] [ALG] Particolare nozione relativa ad algebre di von Neumann: v. algebre di operatori: I 100 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

schisi

Dizionario di Medicina (2010)

schisi Divisione o fessura di un organo sulla linea mediana per difetto morfogenetico di saldatura. La fessura congenita della volta palatina rappresenta un esempio di s. (➔ palatoschisi). ... Leggi Tutto

divisio

Enciclopedia Dantesca (1970)

divisio Per la ‛ divisione ' della canzone, v. quest'ultima voce. In un'altra occasione D. fa uso del termine in campo retorico, quando afferma che la forma del poema è triplice secundum triplicem divisionem, [...] dal momento che l'opera intera si divide in tre cantiche, ogni cantica in canti, ogni canto in ritmi o versi (Ep XIII 26 e 35-36) ... Leggi Tutto

partimento

Enciclopedia Dantesca (1970)

partimento Nel senso di " divisione " (cfr. ‛ partire ' nel senso di " dividere "), una sola occorrenza in Fiore CLVI 6 l'un dice che 'n un sol luogo il tu' cuore / tu metta, sanza farne partimenti, [...] nel discorso di Vecchia, la quale esemplifica uno dei comandamenti dispiacenti dell'Amore: quello di dover dare il cuore, senza dividerlo con altri, a un amante solo ... Leggi Tutto

discordia

Enciclopedia Dantesca (1970)

discordia Fernando Salsano " Dissenso ", " divisione degli animi ", che in If VI 63 e dimmi la cagione / per che l'ha tanta discordia assalita, è intesa proprio nel senso attivo di " ostilità " e di [...] lotta, come si chiarisce nella risposta che a questo interrogativo dà Ciacco: superbia, invidia e avarizia sono / le tre faville c'hanno i cuori accesi (vv. 74-75: si apre, qui, una generica denunzia dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 854
Vocabolario
diviṡióne
divisione diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
diviṡionismo
divisionismo diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali