Gruppo (o divisione) del regno vegetale comprendente Alghe unicellulari, anche dette Bacillarioficee, Bacillariofite, Alghe silicee. Hanno cellule libere o riunite in colonie lineari, semplici o ramificate, [...] o meno rivestito di un sottile strato gelatinoso. Il prodotto di assimilazione è un olio.
La riproduzione avviene per divisione, sempre nella direzione parallela all’asse maggiore; ciascuna delle cellule figlie eredita una valva, che corrisponderà al ...
Leggi Tutto
Nella divisione della cellula, l’originaria struttura di connessione fra i centrioli da cui si ritiene derivi, in certi casi, il fuso mitotico. ...
Leggi Tutto
Nell’originaria divisione sociale, militare e politica delle popolazioni germaniche, basata spiritualmente sulla famiglia e quantitativamente sul sistema decimale, gruppo di mille famiglie cui era preposto [...] un millenario ...
Leggi Tutto
Con tal nome gli antichi interpreti, a partire da Aristotele, designano il metodo col quale Zenone di Elea, dividendo (nel suo primo argomento contro il moto) in sempre nuove metà una distanza data da [...] assunse poi il suo più proprio valore nella sfera della logica, quando, con Platone, esso designò quel metodo di divisione per due delle idee più generali in idee più specifiche, che nei dialoghi dialettici appare essenziale per la determinazione ...
Leggi Tutto
La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli.
In cronologia, sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza.
Storia
Egizi e Babilonesi [...] stati suddivisi i 4570 milioni di anni che intercorrono dalla nascita del pianeta Terra a oggi. Tale divisione rappresenta un modo per suddividere il tempo trascorso dalla formazione della Terra condiviso dalla comunità scientifica internazionale e ...
Leggi Tutto
Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (c. annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica [...] (➔ anno).
I c. lunari sono basati sul moto della Luna (anno di 12 lunazioni); lunisolari sono invece i c. basati sulla coincidenza dei mesi con le lunazioni, però in modo che le stagioni (dipendenti dal ...
Leggi Tutto
Nei sistemi multiplex a divisione di frequenza, gruppo di canali allocati l’uno di seguito all’altro entro una determinata banda di frequenza: ciascun p., mediante una successiva modulazione, viene poi [...] allocato nella propria posizione definitiva entro il gruppo primario ...
Leggi Tutto
Nei sistemi multiplex a divisione di frequenza, la modulazione con cui i diversi canali da trasmettere vengono inizialmente traslati in una banda di frequenze, per essere successivamente allocati nella [...] loro banda definitiva con una seconda modulazione ...
Leggi Tutto
Sistema convenzionale di divisione del tempo, come quello israelita, in cui il succedersi dei mesi è basato sulla durata delle lunazioni, mentre il succedersi degli anni è regolato tenendo conto del ritorno [...] periodico delle stagioni, quindi del moto annuo di rivoluzione della Terra intorno al Sole ...
Leggi Tutto
Famiglia di Gimnosperme della divisione Conifere, per la maggior parte dell'emisfero settentrionale. Nelle T. i microsporofilli che producono il polline sono portati da piccoli strobili solitari o in spighe [...] all'ascella fogliare; gli ovuli sono solitari, all'estremità di rametti e racchiusi in una coppa carnosa (arillo), che avvolge anche il seme. Vi appartengono poche specie arboree tra cui il tasso ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...