ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giulio Antonio
**
Figlio di Giovanni Francesco e di Dorotea Gonzaga, nacque verso la fine del sec. XV.
Nella divisione dei numerosi feudi della famiglia, fatta dal nonno Andrea [...] Matteo nel 1511, egli ebbe Conversano col titolo di conte. Avendo sposato Anna Gambacorta (che era pronipote di Caterina Della Ratta, moglie di Andrea Matteo), a lui toccò il complesso dei feudi dei Della ...
Leggi Tutto
Generale francese (Chartres 1769 - Altenkirchen 1796). Combatté nel 1793 in Vandea, dove si segnalò a Cholet, guadagnandosi il grado di generale di divisione. Nominato comandante in capo dell'armata dell'Ovest, [...] inseguì i vandeani al di là della Loira battendo a Le Mans H. du Vergier, conte di Laroche-Jacquelin. Ma soprattutto si distinse alla frontiera orientale, sotto il Jourdan: conquistò Coblenza (1794), batté ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] che nell'Inghilterra meridionale (Devonshire e Cornovaglia) aveva scoperto sotto il complesso degli strati contenenti carbone, faune fossili marine caratterizzate da una propria fisionomia, ma anche da ...
Leggi Tutto
SESTINA
Ettore Pozzoli
. Musica. - Gruppo di sei note di eguale durata, costituente un'unità di tempo.
Può avere accentazione ternaria o binaria secondo che deriva dalla divisione della terzina o da [...] dalla duina ha due accenti e si denomina doppia terzina.
Perciò si definisce: sestina la divisione binaria di un gruppo ternario, doppia terzina la divisione ternaria di un gruppo binario.
La sestina rappresenta un tempo della misura a suddivisione ...
Leggi Tutto
MIRZAPUR ("città di principi"; A. T., 91-92)
Elio Migliorini
Città dell'India anteriore, capoluogo d'un distretto (kmq. 11.313) della divisione di Benares delle Provincie Unite, posta presso la riva [...] destra del Gange, nota un tempo come importante mercato di grano e di cotone e ora per le sue fabbriche di tappeti e lavori in bronzo. Conta circa 60 mila ab. (32 mila nel 1911) ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] Scoto nelle sue fonti greche; prima di lui Agostino, scrivendo della dialettica, ricordava soltanto due vie, la definizione e la divisione (De doctrina christiana, II, 35, 53, e 37, 55), mentre Porfirio e con lui Boezio presentavano, come si è visto ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo [Der. del lat. atomus, dal gr. átomos "indivisibile"] [STF] [FAT] Nelle concezioni atomistiche del passato, l'elemento ultimo di divisione della materia, cioè particella di materia assolutamente [...] semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di proprietà ben definite, individuanti varie specie (poi denominate elementi chimici). Modernamente, la particella ultima di ogni elemento chimico, dotata ...
Leggi Tutto
societa
società
Insieme di individui uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti. Riprendendo un’idea che risaliva ad alcune [...] scuole della filosofia greca, e ulteriormente sviluppata nel Medioevo, diversi pensatori del 17° e del 18° sec. elaborarono una concezione della s. come ordine artificiale creato dagli uomini sulla base ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] fra il 18° e il 19° sec., Marx concepì le c. come aggregazioni sociali che si formano per effetto della divisione del lavoro e della proprietà privata. È opera di M. Weber la rielaborazione più matura dell’analisi della stratificazione sociale: nella ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] la dote, sono i fratelli obbligati a darla alla loro sorella e a maritarla (art. 184).
Nel caso di successione legittima la divisione dell'asse relitto tra gli eredi o era fatta di comune accordo o si ricorreva al giudice. Essa si faceva di solito ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...