Generale (Colmar 1772 - Rheinweiler, Baden, 1821). Servì nelle armate del Reno e della Mosella; dopo Austerlitz (1805) fu promosso generale di divisione; partecipò alla campagna di Russia (1812), sostenendo [...] per un anno (dal genn. 1813 al genn. 1814) a Danzica un memorabile assedio. Aderì alla prima Restaurazione, ma poi seguì Napoleone nei Cento giorni, senza poter impedire peraltro che i nemici passassero ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] va incontro a una lotta per l'esistenza, in cui il successo di un tipo determina una caratteristica successiva. Durante ogni divisione cellulare, gli idanti si dividono in parti diverse l'una dall'altra, perché l'idante (o cromosoma) è sottoposto a ...
Leggi Tutto
Generale (Braunfels, Prussia, 1881 - campo di concentramento di Vladimirovka 1954); partecipò come ufficiale degli ussari alla prima guerra mondiale; generale di divisione (1939), nella seconda guerra [...] mondiale combatté prima contro la Polonia, quindi contro la Francia. Data la perizia dimostrata nell'impiego dei mezzi corazzati, fu messo a capo (1941) della 1a armata corazzata, in Russia; nell'aprile ...
Leggi Tutto
Climatologo (Bay City, Michigan, 1899 - Bridgeton, New York, 1963). Prof. (1927-34) presso l'univ. dell'Oklahoma; direttore (1936-46) della Divisione climatica del Servizio per la conservazione del suolo [...] degli USA; successivamente diresse un laboratorio privato di ricerca climatologica da lui stesso fondato; presidente (1951-57) della Commissione di climatologia dell'Organizzazione meteorologica mondiale. ...
Leggi Tutto
fuso mitòtico (o meiòtico) In biologia, gruppo di fibre che determina i movimenti ordinati dei cromosomi e dei cromatidi durante la divisione cellulare (➔ meiosi; mitosi). Tali fibre costituiscono una [...] tipica struttura rigonfia nel mezzo (equatore del fuso) che si assottiglia verso l’estremità (poli del fuso). È visibile nella cellula vivente con il microscopio a contrasto di fase; a differenza dei ...
Leggi Tutto
nonagesimale
nonagesimale [agg. Der. del lat. nonagesimus "novantesimo", da nonag(inta) "novanta"] [MTR] [ALG] Grado n.: denomin. più corretta (in quanto riferentesi alla divisione dell'angolo retto [...] in 90 gradi e quindi coerente con la denomin. dei gradi centesimali e millesimali), ma meno usata, dell'unità di misura dell'ampiezza di angoli grado sessagesimale (che si riferisce alla divisione del grado in 60 minuti, ognuno di 60 secondi). ...
Leggi Tutto
Generale francese (Bona, Algeria, 1888 - Parigi 1967). Partecipò alla campagna del Marocco (1912-14) e alla prima guerra mondiale; comandante di divisione (1940), fu catturato nella regione di Lilla dopo [...] strenua resistenza. Liberato nel 1941 mediante scambio, si recò in Africa, dove (1942), al momento dello sbarco angloamericano, si pose a disposizione di H.-H. Giraud, che lo mise a capo delle truppe francesi ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] che opere arretrate rispetto all'arte gotica da cui traggono motivi che innestano sulle forme romaniche. Accettando la divisione più generale, non sono tuttavia da trascurare i legamenti che articolano l'arte romanica non soltanto alla susseguente ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato a Charvay (Rodano) nel 1866. Durante la guerra mondiale comandò dapprima la divisione marocchina; nel giugno 1917 fu nominato comandante della VI armata: partecipò con la X armata [...] alla controffensiva del 18 luglio 1918 che segnò il principio della disfatta tedesca. Durante la grande offensiva iniziata dall'Intesa il 26 settembre, il D., capo di Stato maggiore del re Alberto del ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] » la vede come un passo verso la «socializzazione delle fabbriche». Come a livello nazionale, la cosa si sgonfia e acuisce le divisioni tra le correnti all’interno del P.S.I. Già ad agosto Igino Borin aveva duramente criticato la leadership sulla ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...