• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8543 risultati
Tutti i risultati [8543]
Biografie [2000]
Storia [1635]
Diritto [569]
Geografia [405]
Arti visive [533]
Economia [400]
Religioni [404]
Biologia [319]
Temi generali [352]
Archeologia [356]

BOJADŽIEV, Kliment

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale bulgaro, nato nel 1865 ad Ohrida. Durante la guerra balcanica del 1912 comandò la 4ª divisione; nel 1913 divenne ministro della Guerra, poi capo di Stato maggiore. Durante la guerra mondiale, [...] fu nel 1915 comandante della I armata (destra dello schieramento bulgaro). Alla metà di ottobre il B. irruppe con la sua armata nella valle del Timok, dirigendosi con la sua sinistra su Pirot e quindi ... Leggi Tutto
TAGS: BULGARO – PIROT – NIŠ

APTERIGIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Uccelli della sottoclasse dei Neorniti, divisione dei Ratiti, secondo la classificazione del Gadow: (in Bronn, Klassen und Ordnungen des Thier-Reichs, Aves, Systematische Theil, p. 299). Gli [...] Apterigidi o Kivi sono facilmente distinguibili fra i Ratiti per le loro piccole dimensioni, la riduzione della coda e delle ali, il lungo becco che porta le narici alla sua estremità. La famiglia degli ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – NEORNITI – APTERYX – UCCELLI – RATITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APTERIGIDI (3)
Mostra Tutti

SAHARANPUR

Enciclopedia Italiana (1936)

SAHARANPUR (dal nome del santone musulmano Shāh Haran Chishti; A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India inglese, nella divisione di Meerut delle Provincie Unite, posta nella parte settentrionale [...] di queste ultime, sulla linea ferroviaria Delhi-Lahore e sulle rive del Damaula Nadi, a 273 m. sul mare, in vista delle cime nevose del Himālaya. Fondata attorno al 1340, ha avuto notevole importanza al ... Leggi Tutto

GIUDAICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIUDAICA, Arte D. Di Castro Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] giudaico con juif, jewish.La distruzione del Tempio di Gerusalemme nel 70 d.C. e la conseguente diaspora hanno sancito la divisione del giudaismo nei due rami, sefardita e askenazita. Il primo si riferisce agli ebrei che scelsero la via della Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SARRAIL, Maurice

Enciclopedia Italiana (1936)

SARRAIL, Maurice Adriano ALBERTI Generale francese, nato nel 1856 a Carcassonne, iniziò la carriera di ufficiale nel 1877: generale di divisione nel 1911; allo scoppio della guerra mondiale comandante [...] del VI corpo d'armata e il 2 settembre successivo comandante della 3° armata nel momento in cui questa retrocedeva col resto dell'esercito, verso Parigi. Il S. seppe tenacemente conservare il contatto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARRAIL, Maurice (1)
Mostra Tutti

Integrazione sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Integrazione sociale Richard Münch Introduzione L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] positiva. Fu questo il clima culturale in cui si formò Durkheim (v., 1893 e 1950), che riprese la teoria della progressiva divisione del lavoro formulata da Herbert Spencer (v., 1857, 1862 e 1876-1896). Egli condivideva la tesi di Spencer secondo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – TEORIA DELL'INTEGRAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ORDINAMENTO CORPORATIVO – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Integrazione sociale (2)
Mostra Tutti

divisore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

divisore divisóre [s.m. e agg. Der. del lat. divisor -oris, dal part. pass. di dividere e quindi "che fa una divisione"] [ALG] (a) Il secondo termine dell'operazione di divisione. (b) Con signif. particolare, [...] v. Riemann, Superfici di: V 4 f. ◆ [ELT] Dispositivo elettronico per dare in uscita un impulso ogni n impulsi di una serie di impulsi applicata all'ingresso; se occorre, la serie impulsiva in ingresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

Campania

Enciclopedia on line

Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] e Baia, nelle ville della penisola sorrentina, e negli abitati della regione vesuviana (Pompei, Ercolano, Stabia). Nella divisione augustea dell’Italia, la C. costituiva, unita col Lazio, la prima regione. Dopo Diocleziano la regione divenne una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPATO DI SALERNO – ROBERTO IL GUISCARDO – MACCHIA MEDITERRANEA – CULTURA VILLANOVIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campania (11)
Mostra Tutti

NOCTUIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCTUIDI (lat. scient. Noctuidae) Emilio Turati Famiglia di Farfalle (v.), la più numerosa di generi e di specie, della grande divisione dei Lepidotteri Eteroceri, comprendente forme attive in genere [...] di notte, che, durante il giorno, vivono nascoste negli anfratti dei tronchi, sotto le foglie, fra le radici delle erbe, ecc. Alcune specie sono anche diurne. Sono caratterizzate da tinte bigie o piuttosto ... Leggi Tutto

SCHIZOGENESI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIZOGENESI (dal gr. σχίζω "divido, separo" e γένεσις "origine") Valeria Bambacioni Con tale nome s'intende un processo particolare di divisione che dà luogo alla formazione di nuovi individui. La schizogenesi [...] rappresenta l'unico modo di riproduzione nelle piante unicellulari più semplici che prendono appunto il nome di Schizofite (v.); essa però, insieme con altri tipi di riproduzione, si trova anche in alcune ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 855
Vocabolario
diviṡióne
divisione diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
diviṡionismo
divisionismo diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali