Generale francese (Sarrebourg 1866 - Parigi 1925). Dopo aver servito nelle colonie, scoppiata la prima guerra mondiale comandò la 5a divisione sulla Marna (1914); nel 1916, a Verdun, si distinse conquistando [...] i forti di Douamont e di Vaux; l'anno seguente, al comando della 6a armata, partecipò all'offensiva "Nivelle". Allontanato dal fronte perché accusato d'aver subito perdite sproporzionate ai vantaggi, fu ...
Leggi Tutto
Il Passo, nella catena dell'Adamello, fu conquistato dagli alpini della 5ª divisione il 29 aprile 1916. Il Corno, erto torrione roccioso, espugnato dal battaglione alpini Val Baltea il 15 giugno 1917, [...] fu ripreso dagli Austriaci il 15 giugno 1918 e riconquistato dagli Italiani il 19 luglio successivo (v. adamello: Operazioni Militari) ...
Leggi Tutto
Nelle arti grafiche, metodo di preparazione delle forme da stampa di illustrazioni in chiaro e scuro, ottenuto mediante la divisione dell’originale da stampare in piccole zone stampanti. La gradazione [...] di grigio si realizza variando la dimensione del punto (stampa tipografica e offset) o la profondità delle celle incise (stampa rotocalco). Il metodo, sorto agli albori della fotomeccanica per realizzare ...
Leggi Tutto
Disciplina biologica che studia la struttura e le funzioni delle cellule animali e vegetali come entità morfologiche e fisiologiche fondamentali degli organismi viventi, la loro formazione, il loro comportamento, [...] esseri viventi e si instaurò il concetto di cellula come elemento e individualità morfologica e funzionale della materia vivente. La divisione cellulare fu osservata per la prima volta da R. Remak nel 1841 e poco dopo, nel 1858, R. Virchow enunciò ...
Leggi Tutto
NEOCOMIANO
Maria Piazza
Piano geologico del periodo Cretacico (v.) così denominato da "Neocomium" riome latino di Neuchâtel. Corrisponde all'Eocretacico nella divisione del Cretacico in tre parti e [...] non è stato in passato attribuito sempre lo stesso significato, e anche oggi, secondo alcuni geologi, esso ha lo stesso valore dei piani Barremiano, Aptiano, Albiano e forma con essi nella divisione del Cretacico in due parti, l'Infracretacico. ...
Leggi Tutto
m. 280 a.C.) seguì Alessandro Magno nella spedizione in Asia (334-323) e alla morte del sovrano, nella divisione dell’impero fra i diadochi, ebbe la satrapia di Babilonia. Nel conflitto tra Antigono ed [...] Eumene parteggiò per il primo; tuttavia quando Antigono nel 316, battuto Eumene, avanzò su Babilonia, S. si ritirò in Egitto, dove per 3 anni combatté per conto di Tolomeo. Dopo la vittoria ottenuta a ...
Leggi Tutto
In botanica, spora agamica delle Diatomee, più grande della cellula da cui proviene, rimpicciolita in seguito a ripetuta moltiplicazione per divisione. La formazione della a. avviene dopo la gamia, mediante [...] il processo di auxosporulazione ...
Leggi Tutto
OCEANIA (XXV, p. 139; App. I, p. 903; App. II, 11, p. 434)
Alla fine del 1960 il prospetto della divisione politica dell'Oceania era quale risulta dalla seguente tabella. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] . Dal 18° sec., il vocabolario si è arricchito di numerosi prestiti neologici di origine francese e italiana.
Con la divisione dell’Impero romano, le province orientali passarono dalla sfera d’influenza latina a quella greca. In tal modo, la cultura ...
Leggi Tutto
Matematica
Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, [...] prodotto di due numeri interi positivi è ancora sempre un numero intero positivo), lo stesso non accade per la sottrazione e la divisione. Infatti: se a⟨b (se il sottraendo è maggiore del minuendo) non si può – dal punto di vista dell’a. elementare ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...