società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] del contratto di s. sono: i conferimenti dei soci, lo svolgimento in comune di una attività economica, e il fine di divisione degli utili. I conferimenti sono le prestazioni cui le parti del contratto si obbligano al fine di dotare la s. del ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] .
Ai piedi della collinetta si trovano le uniche sorgenti dell'antico territorio di Metaponto che sono inserite nella vasta divisione di terre di età arcaica appartenente alla colonia achea.
Ai piedi della collina, dove sgorgano le diverse sorgenti ...
Leggi Tutto
Liang
Dinastia cinese che regnò dal 502 al 557 nel Sud della Cina, in un periodo di divisione che vide la formazione di vari regni. Ebbe come capitale la città di Jiankang, l’attuale Nanchino, nel Jiangsu. [...] Il fondatore dell’impero L. fu Wudi. L’ultimo sovrano dei L. fu Jingdi, che cedette il trono a Chen Baxian, ex generale dei L., fondatore della dinastia dei Chen ...
Leggi Tutto
Isaacs, Alick
Medico inglese (Glasgow 1921 - Londra 1967). Studioso di virologia, nel 1961 ottenne la direzione della divisione di virologia del National Institute for medical research a Londra. A lui [...] si deve la scoperta dell’interferone, proteina ad alto peso molecolare che blocca lo sviluppo dei virus all’interno della cellula, con il duplice risultato di fornire un efficace mezzo di studio per la ...
Leggi Tutto
TDM Sigla di time division multiplexing, che nelle telecomunicazioni indica il sistema di trasmissione telefonica o telegrafica a divisione di tempo (➔ telefonia). ...
Leggi Tutto
GIOVANNI margravio di Brandeburgo-Küstrin
Walter Platzhoff
Nato nel 1513, secondogenito del principe elettore Gioacchino I, nella divisione dello stato (1535) seguita alla morte del padre, fra lui e [...] il fratello maggiore Gioacchino II, ebbe il territorio di Neumark con la capitale Küstrin e alcuni territorî confinanti. Introdusse subito la Riforma nel paese e si unì alla Lega di Smalcalda. Venuto in ...
Leggi Tutto
WESTFALIANO (o Vestfaliano)
Maria Piazza
Piano geologico introdotto da A. De Lapparent nel 1893, corrispondente al sottopiano superiore nella divisione del Carbonico in Eocarbonico o Neocarbonico, o [...] al medio nella divisione in inferiore, medio e superiore. A facies continentale, particolarmente sviluppato in Vestfalia, bacino della Ruhr e corrispondente al Moscoviano di Nikitin a facies marina e suddiviso in superiore e inferiore. ...
Leggi Tutto
SCHIAVIO, Angelo
Marino Bortoletti
Italia. Bologna, 15 ottobre 1905-17 settembre 1990 • Ruolo: centravanti • Esordio in prima divisione: 1922 • Squadre di appartenenza: 1922-38: Bologna • In nazionale: [...] 21 presenze e 15 reti (esordio: 4 novembre 1925, Italia-Iugoslavia, 2-1) • Vittorie: 4 Campionati italiani (1924-25, 1928-29, 1935-36, 1936-37), 2 Coppe dell'Europa Centrale (1932, 1934), 1 Campionato ...
Leggi Tutto
ROCCO, Nereo
Gigi Garanzini
Italia. Trieste, 20 maggio 1912-20 febbraio 1979 • Ruolo: interno sinistro • Esordio in divisione nazionale: 16 giugno 1929 (Triestina-Livorno, 4-2) • Squadre di appartenenza: [...] 1926-36: Triestina; 1937-40: Napoli; 1940-42: Padova • In nazionale: 1 presenza (25 marzo 1934, Italia-Grecia, 4-0) • Carriera di allenatore: Libertas Trieste (1946), Triestina (1947-49), Treviso (1951-53), ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] o antioncogeni. Entrambi i tipi di geni svolgono funzioni cellulari correlate con la regolazione della divisione e del differenziamento cellulare: i protoncogeni favoriscono la crescita cellulare, mentre gli oncosoppressori la inibiscono ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...