ANNIBALDI, Annibaldo
Peter Partner
Nobile romano, figlio maggiore di Riccardo "de Rota" o "de Coliseo". Nella divisione delle terre del padre fatta nel 1301, il "castrum" di Molara, possedimento principale [...] della famiglia, fu assegnato al figlio dell'A., Niccolò. Aveva sposato Giovanna, figlia di Giacomo Napoleone Orsini e sua zia, Golizia di Mattia Annibaldi, era anche maritata ad un Orsini. Questa parentela ...
Leggi Tutto
cariocinesi
cariocinèsi [Comp. del gr. káryon "nucleo" e kínesis "movimento"] [BFS] La partizione indiretta del nucleo nella divisione cellulare; attualmente è preferito il termine mitosi. ...
Leggi Tutto
Generale (Parigi 1796 - Versailles 1878). Partecipò alle campagne d'Algeria (1831-57) e, promosso (1855) generale di divisione, fu posto da Napoleone III a capo del corpo di spedizione franco-inglese destinato [...] alla spedizione in Cina (1860). Ebbe il titolo di conte di Palikao, dal nome della località dove, il 21 sett. 1860, aveva battuto i Cinesi. Scoppiata la guerra franco-prussiana (1870), fu chiamato a sostituire ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] Italia, dal 1943 al 1945, la guerra civile tra fascisti e antifascisti, dopo il crollo dello Stato nazionale e la divisione del territorio italiano fra il Regno del Sud e la Repubblica sociale fascista.
Per la storia del fenomeno nazionale, tuttavia ...
Leggi Tutto
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili [...] al microscopio elettronico: due laterali e uno centrale collegati fra loro da sottili filamenti proteici per formare una struttura a scala. Alle strutture laterali della scala sono associati i cromatidi ...
Leggi Tutto
Generale (Vendargues 1775 - ivi 1847), partecipò a tutte le campagne della Rivoluzione e dell'Impero. Comandante di divisione durante la spedizione in Algeria, con la vittoria riportata nella battaglia [...] di Staueli (19 giugno 1830) e la conquista del forte dell'Imperatore (3 luglio), preparò la caduta, immediatamente successiva, di Algeri in mano francese; nel 1831 divenne comandante in capo dell'armata ...
Leggi Tutto
AIA (Agricola Italiana Alimentare)
AIA (Agricola Italiana Alimentare) Azienda nata nel 1968 all’interno del gruppo Veronesi, del quale rappresenta la divisione prodotti freschi, insieme con le aziende [...] salumi), So.Ge.Ma. (divisione servizi) e Veronesi (divisione agrozootecnica). Opera in Italia su 6 stabilimenti (circa 4500 occupati) ed è leader in Europa nei settori delle carni fresche, delle uova, delle proposte gastronomiche e degli affettati ...
Leggi Tutto
aploidia
Presenza di una sola serie di n cromosomi, quale si trova nei gameti al termine della divisione meiotica (➔ meiosi). Dopo la fecondazione si ripristina il numero normale 2n, detto diploide. ...
Leggi Tutto
In botanica, gruppo, in passato costituito solo da Alghe verdi, che veniva considerato da A. Engler come divisione a sé, da altri quale classe delle Clorofite o, infine, come una classe delle Crisofite. [...] molecolari degli acidi nucleici hanno permesso di ascrivere al gruppo delle E. anche organismi algali in passato attribuiti a divisioni a sé stanti (Diatomee, Crisofite, Neofite), nonché nuove classi di alghe (Rafidoficee) e gli Oomiceti. Le E. così ...
Leggi Tutto
Città commerciale e capitale della contea di Mayo, Irlanda, nella divisione parlamentare occidentale, situata sul fiume e presso il lago dello stesso nome. Secondo il censimento del 18 aprile 1926 ha 4266 [...] ab.: vi si commerciano articoli di tela e prodotti agricoli; possiede inoltre fabbriche di birra. Castlebar fu fondata durante il regno di Giacomo I, e trasse il nome dal suo castello. Nel 1798 fu occupata ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...