• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8542 risultati
Tutti i risultati [8542]
Biografie [2000]
Storia [1635]
Diritto [569]
Geografia [405]
Arti visive [533]
Economia [400]
Religioni [404]
Biologia [319]
Temi generali [352]
Archeologia [356]

divisióne del lavóro

Enciclopedia on line

divisióne del lavóro Processo di specializzazione delle singole attività economiche e di conseguente coordinazione tra le stesse. Si distingue tra divisione economica, cioè la differenziazione dell'organismo [...] operazioni semplici affidate ciascuna a un lavoratore (o a un gruppo di lavoratori) diverso. Si ha poi una divisione verticale, tra industrie che concorrono tutte alla lavorazione di un solo prodotto nelle sue fasi successive, e orizzontale, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divisióne del lavóro (2)
Mostra Tutti

polinomi, divisione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

polinomi, divisione di polinomi, divisione di → divisione. ... Leggi Tutto

algebra di divisione

Enciclopedia della Matematica (2013)

algebra di divisione algebra di divisione → algebra (struttura). ... Leggi Tutto

SILLABE, DIVISIONE IN

La grammatica italiana (2012)

SILLABE, DIVISIONE IN La divisione in sillabe (detta anche sillabazione) segue diverse regole: – una vocale iniziale seguita da consonante semplice forma una sillaba U-di-ne, a-mi-do – le vocali che [...] sia nettamente avvertito) trans-a-tlan-ti-co, su-per-at-ti-co, dis-u-gua-le. Usi Per ragioni espressive la divisione può essere evidenziata graficamente nel testo anche quando non ci si trova in fine di rigo «Hai-ca-pi-to?». Silenzio. Dopo qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

poteri, divisione dei

Dizionario di Storia (2011)

poteri, divisione dei Il primo teorico della politica a parlare di divisione o separazione dei p. è stato Locke nel Secondo trattato sul governo (1690): qui egli separa il p. legislativo (che è eletto [...] il p. supremo) dal p. esecutivo (detenuto dal monarca, e senz’altro subordinato al primo). Ma il teorico per eccellenza della divisione dei p. è Montesquieu, che nello Spirito delle leggi (1748) scrive: «Non vi è libertà se il potere giudiziario non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
TAGS: POTERE GIUDIZIARIO – MONTESQUIEU – LOCKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poteri, divisione dei (1)
Mostra Tutti

Ingiunzione, divisione, sfratto

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ingiunzione, divisione, sfratto Pasquale D'Ascola In tema di procedimento di ingiunzione, la Corte di cassazione ha avuto occasione, riprendendo un lontano precedente, di ribadire che il soggetto diverso [...] ’atto introduttivo nel rispetto delle modalità di cui agli artt. 163 e ss. c.p.c. In materia di operazioni di divisione giudiziale e relativi rimedi impugnatori, l’ordinanza interlocutoria 22.6.2011, n. 13701 della seconda sezione ha rimesso alle S.U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Giudizio di divisione

Diritto on line (2012)

Livia Di Cola Abstract Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] Cass., 12.2.1980, n. 1012, in Giust. civ., 1980, I, 1643 ss.; Cass., 4.4.1997, n. 2913, in Rep. Foro it., 1997, voce Divisione, n. 9), quale l’azione di rescissione (Cass., 2.5.1969, n. 1415, in Foro it., I, c. 1718). In un’apertura della più recente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Divisione. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Il procedimento di divisione è speciale e disciplinato dal c.p.c. agli art. 784 e seguenti. Si tratta di un giudizio contenzioso appartenente alla categoria della tutela costitutiva non necessaria, il [...] , operazione che può essere delegata a un notaio; una terza fase all’approvazione del progetto di divisione e quindi alla realizzazione del transito dal diritto comune ai diritti individuali; un’ultima fase all’assegnazione dei beni materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ATTO DI CITAZIONE – DIRITTO CIVILE – GIURISPRUDENZA – IMPUGNAZIONE

sillabe, divisione in [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I fonemi di ogni ➔ sillaba formano una struttura analizzabile in tre parti: l’attacco, il nucleo e la coda. Il nucleo, costituito sempre da una sola vocale, è l’elemento cruciale, necessario e sufficiente [...] – si divide in tung.ste.no, e non tun.gsteno perché in italiano non esiste nessuna parola che inizi per ‹gst›. La divisione in sillabe per andare a capo segue anche consuetudini di carattere estetico: ad es., si evita di andare a capo con la seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SEMICONSONANTI – ORTOGRAFIA – CONSONANTE – TUNGSTENO – DIGRAMMA

Comunione e divisione ereditaria

Enciclopedia on line

Si ha comunione ereditaria quando la proprietà o altro diritto reale su una cosa spetti a più soggetti insieme, in conseguenza della chiamata di più eredi o legatari nella successione a causa di morte. [...] o dopo un termine minore di quello stabilito dal testatore. La legge, inoltre, dispone (art. 715 c.c.) che la divisione non può aver luogo, quando fra i chiamati alla successione si trova un concepito, prima della sua nascita, ovvero quando si trovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – MASSA EREDITARIA – DIRITTO REALE – EVIZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 855
Vocabolario
diviṡióne
divisione diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
diviṡionismo
divisionismo diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali