GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] la classica visione clausewitziana. Il secondo tema importante emerge con la guerra fredda. La divisione in blocchi, lo stallo nucleare, la contrapposizione ideologica fra Occidente e Oriente comunista danno luogo a una competizione internazionale ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Capitini, Manduria 1977.
Cortesi, L., Storia e catastrofe. Considerazioni sul rischio nucleare, Napoli 1984.
Cotta, S., Perché la violenza?, L'Aquila 1978.
che erano di per sé un fattore di divisione e, quindi, una sconfitta politica. Si ritenne ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] scatenare in modo accidentale una guerra nucleare. L'incidente avvenuto nella centrale nucleare di Černobyl (1986) costituiva e credibili, decentrare il potere, giungere a una chiara divisione dei poteri e alla tutela dei diritti civili garantite da ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] mondo attuale, con la sua drammatica divisione tra mondo sviluppato e mondo sottosviluppato: una divisione spesso espressa nei termini di 'paesi a scoppio. L'elettronica e l'energia nucleare, naturalmente, allargano ulteriormente questa frattura tra ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] equivalente - secondo gli standard moderni - a quella di venti divisioni.L'Impero persiano (600-300 a.C.) fu lo Stato N. J., 1981.
Martel, W. C., Savage, P. L., Strategic nuclear war, Westport 1986.
Morris, E., Chant, C., Johnson, C., Willmott, ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] privacy non avrà più cittadinanza nelle nostre giornate. La divisione tra uomini e donne viene rispettata solo in modo approssimativo antigas e le tute 'nbc' (anti-interventi di tipo nucleare, biologico e chimico).
Il mattino del 21 marzo partiamo. ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] it., p. 26) definisce il principio federale come "quel sistema di divisione dei poteri che permette al governo centrale e a quelli regionali di essere umanità di fronte alla minaccia delle catastrofi nucleare ed ecologica. La risposta alla drammatica ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] le banche senza alcun risarcimento e il disarmo nucleare unilaterale. Blair non ha mai dimenticato che una società stabile si rinforzano a vicenda. Blair non vede una divisione manichea tra lavoro e capitale, tra pubblico e privato, proprio come ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] forza internazionale e causa la guerra, e non il capitalismo la causa della divisione del mondo in un'anarchia di Stati sovrani" (v. Kerr, 1935; umanità: la sicurezza nei confronti della minaccia nucleare, la protezione dell'ambiente e il superamento ...
Leggi Tutto
Giappone
Stato asiatico dell’Estremo Oriente.
Le origini
Le prime notizie storiche sul G. si trovano in resoconti cinesi. All’arcipelago accenna l’opera storiografica Han shu nel 1° sec. d.C., mentre [...] . All’interno Hideyoshi pose le basi della successiva divisione in classi della popolazione: lanciata la «caccia alle nella Camera dei rappresentanti. Dopo l’incidente alla centrale nucleare di Tokaimura (sett. 1999), che risvegliò nell’opinione ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...